News dall'ospedale

Competenze avanzate in infermieristica pediatrica: al via il master universitario

Un'opportunità di formazione per 21 infermieri realizzata dall'Università degli studi di Parma in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
12 gennaio 2012

Contenuto dell'articolo

Un master universitario di primo livello in “Competenze avanzate in Infermieristica pediatrica“, promosso dall’Università di Parma in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria, per affrontare la complessità assistenziale dal punto di vista del professionista infermiere. L’iniziativa di formazione è stata inaugurata con una breve cerimonia martedì  all’aula di rappresentanza del Maggiore.

L’ampia adesione riscontrata – tutti i 21 posti disponibili sono stati assegnati – esprime il forte interesse da parte dei professionisti infermieri per l’opportunità che la formazione offre per la crescita professionale. Il corso, che prenderà il via martedì 17, ha come principale obiettivo quello di promuovere lo sviluppo di competenze nella gestione di situazioni critiche e complesse e nel contempo di agevolare interazioni positive con i piccoli pazienti e i loro famigliari.

L’evoluzione della pratica assistenziale, rivolta verso un approccio per intensità di cura, vede l’infermieristica pediatrica al centro degli impegni aziendali, anche in previsione dell’inaugurazione del Nuovo Ospedale dei bambini. Per queste ragioni, in particolare, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria ha assunto un impegno straordinario nel sostegno di questa iniziativa anche attraverso il finanziamento della quota di partecipazione dei propri dipendenti iscritti.

La presidente del Collegio Ipasvi Paola Siri, in apertura, ha espresso vivo apprezzamento per l’iniziativa e ha  ribadito l’importanza della formazione specialistica per l’infermiere, che va ad integrare  il modello generalistico di base. La complessità assistenziale è infatti la sfida professionale che l’infermiere deve affrontare, come ha sottolineato Antonio Balestrino, direttore di presidio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria. Il corso presenta, nella sua articolazione in moduli, alcune peculiarità, evidenziate da Giovanna Artioli, responsabile della Formazione e coordinatrice del master. Tra queste: l’articolazione del programma in modo concatenato, i laboratori – concepiti come luogo di sperimentazione – la relazione diretta con la pratica professionale del quotidiano e la circolarità dell’apprendimento, legame con le esperienze svolte dai professionisti. Oltre alla centralità del professionista infermiere, anche in ragione della realizzazione della nuova struttura, come ha rilevato Maria Pia Bonconti, responsabile infermieristico del progetto del Nuovo ospedale dei bambini.

“Il master servirà a integrare la formazione dei singoli infermieri – ha sottolineato alla presentazione del corso Gian Luigi de’ Angelis, direttore del dipartimento Materno-infantile dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e del dipartimento di Scienze Ginecologiche-ostetriche dell’Ateneo- perché, questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per favorire la motivazione e migliorare la qualità dell’assistenza, che si raggiunge con il miglioramento della professionalità”.

Al termine dei saluti, Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro e docente universitario di Neuropsichiatria infantile all’Università di Modena e Reggio Emilia, ha tenuto una lettura magistrale “La Carta di Roma: nuove prospettive per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza“, puntando l’attenzione sulla complessità delle nuove esigenze di salute di bambini e adolescenti. La qualità della relazione è uno degli snodi nella vita dei giovanissimi che, dalle rilevazioni di Telefono Azzurro, emergono come maggiormente critici. Sulla relazione con la famiglia, fratelli e compagni di scuola come opportunità di crescita professionale, tra quelle proposte dal corso, ha soffermato la sua attenzione anche Sergio Bernasconi, direttore del master e direttore della Clinica pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Ultimo aggiornamento contenuti: 29/08/2012