News dall'ospedale

Collaborazione e clima organizzativo in sanità

Venerdì 21 al Maggiore un seminario per i professionisti della sanità al fine di rafforzare la pratica collaborativa multidisciplinare
20 ottobre 2011

Contenuto dell'articolo

Situazioni sanitarie complesse che fanno della collaborazione una parola d’ordine. Questo il tema che fa da sfondo alla giornata di lavoro su “Pratica collaborativa e clima organizzativo nei contesti sanitari”, in calendario per venerdì 21, a partire dalle 8.30 presso la sala congressi dell’ospedale (ingresso all’Ospedale consigliato: via Abbeveratoia). Il seminario, organizzato dall’IPASVI (Collegio professionale degli infermieri) in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, è rivolto a tutte le figure professionali sanitarie.

La collaborazione è un obiettivo condiviso ed esplicito per medici e infermieri? Quali sono gli ostacoli e i fattori che la favoriscono? A partire da alcune domande, la giornata di lavoro intende aprire la discussione sulla collaborazione e sul clima nell’ambiente sanitario: elementi imprescindibili per un’assistenza di qualità, in termini di efficacia, efficienza e appropriatezza. In risposta alle nuove esigenze di multidisciplinarietà determinate da esigenze di salute sempre più complesse.

Durante la giornata saranno presentati anche i risultati di una ricerca multicentrica sulla pratica collaborativa, svolta da alcuni partecipanti al corso di formazione alla ricerca psicosociale per professionisti sanitari, che apriranno una prospettiva di  confronto.

L’iniziativa è svolta con il patrocinio di Azienda Usl, Università degli studi di Parma e Ordine dei medici.

Interverranno, con la moderazione di Giovanna Artioli, responsabile formazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Paola Siri, presidente Ipasvi di Parma; Tiberio d’Aloia, presidente Ordine dei Medici di Parma; Stefano Tomelleri, ricercatore in sociologia dell’Università di Bergamo; Monica Bianconcini, infermiere direzione Sater, Azienda Usl di Bologna; Alfonso Sollami, tutor didattico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Vi sarà poi una discussione e confronto, moderata da Tomelleri, tra Loris Borghi, preside facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Parma; Gabriella Gavioli, direttore servizio assistenziale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma; Tiziana Mancini, docente psicologia sociale, Università di Parma; Pierantonio Muzzetto, vicepresidente Ordine dei Medici di Parma; Luca Sircana, direttore sanitario, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Ultimo aggiornamento contenuti: 02/11/2012