Attualità scientifica

Citrullina, nuovo indice di integrità intestinale

Uno studio dell'Azienda Ospedaliero–Universitaria di Parma pubblicato su Clinical Nutrition caratterizza le modalità con cui riconoscere e monitorare le enteriti
28 maggio 2010

Contenuto dell'articolo

La citrullina plasmatica è un indice affidabile per identificare precocemente patologie dell’apparato digerente caratterizzate da malassorbimento intestinale come enterite da HIV, morbo celiaco e morbo di Crohn.
Questo il risultato dello studio condotto dalla Gastroenterologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta da Angelo Franzè, in collaborazione con la University College di Londra e la Fondazione IRCCS di Pavia. Un articolo sulla ricerca, che ha come prima autrice Cinzia Papadia, è stato pubblicato nella versione on line della rivista internazionale Clinical Nutrition e comparirà nel prossimo numero cartaceo.

Ilò malassorbimento intestinale è una condizione della mucosa (specie dei villi dell’intestino tenue) che comporta una riduzione della capacità di assorbimento della maggior parte delle sostanze nutritive. La conseguenza più immediata è la presenza di diarrea, che può essere sintomo di patologie croniche intestinali, morbo celiaco, pancreatiti o altre patologie dell’apparato digerente.

La ricerca, frutto di anni di lavoro e dell’impiego di metodiche scientificamente avanzate, quali la morfometria intestinale e l’Hplc (High Performance Liquid Chromatography), è stata svolta su un campione di 150 pazienti affetti da enteropatia tropicale, di cui 44 Hiv positivi. L’enetropatia tropicale è stata utilizzata dagli autori quale modello sperimentale di malassorbimento.

Le nuove tendenze della ricerca sulla plasma-citrullina e il suo utilizzo terapeutico in pazienti affetti da malattie gastrointestinali saranno centro del convegno internazionale “Small bowel and nutrition: the Parma Citrulline Day”, promosso dalla Gastroenterologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, in programma venerdì 28 maggio 2010 presso l’Auditorium del Campus Universitario.

Nella giornata di studio saranno affrontati gli aspetti clinici e approfondite le patologie connesse con l’utilizzo di questo marker nella pratica clinica.

Sono previste letture sull’atrofia intestinale nel morbo celiaco, con la partecipazione di Vincenzo Villanacci degli Spedali civili di Brescia, e sul trapianto di intestino tenue con il chirurgo dei trapianti Massimo Malagò dello University College di Londra. Alastair Forbes, sempre dello University College di Londra, terrà una lettura magistrale sulle future applicazioni cliniche di questo nuovo indice di integrità intestinale.

Ultimo aggiornamento contenuti: 27/10/2012