News dall'ospedale

Chirurgia Plastica: al Maggiore esperti da tutto il nord Italia

Attesi oltre 200 professionisti per la riunione del gruppo di Triveneto e Emilia-Romagna. Affrontati gli aspetti più innovativi della chirurgia ricostruttiva, plastica ed estetica
10 dicembre 2014

Contenuto dell'articolo

Oltre 200 chirurghi plastici sono attesi a Parma venerdì 12 dicembre, alla sala congressi dell’Ospedale di Parma, per il congresso interregionale che  raduna i professionisti delle strutture sanitarie del nord est. Alla riunione autunnale del Gruppo “triveneto-emiliano romagnolo”, presieduto da Edoardo Caleffi, direttore della struttura complessa di Chirurgia plastica e Centro ustioni dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, saranno  affrontati gli aspetti più innovativi della chirurgia ricostruttiva, plastica ed estetica.

La sessione mattutina sarà dedicata ai biomateriali in chirurgia, applicati alla  patologia post-traumatica, oncologica ed alle malformazioni congenite. Gli argomenti trattati andranno dal lipofilling in chirurgia mammaria alle altre tecniche di chirurgia plastica che implicano l’utilizzo di cellule staminali e di fattori di crescita, considerate innovative, ma sulle quali a tutt’oggi possono sorgere dubbi sull’efficacia e sui rischi legate alle complicanze. Nel pomeriggio, invece, è previsto un focus in chirurgia mammaria con l’obiettivo di  far emergere le tematiche per le quali non vi è un accordo da parte della comunità scientifica, attraverso un percorso condiviso che prevede la partecipazione degli esperti di tutte le discipline coinvolte, per giungere alle prime raccomandazioni e produrre linee guida condivise.

«Il congresso – spiega Edoardo Caleffi – avrà l’obiettivo di alimentare quella discussione vivace e schietta che caratterizza gli incontri del Gruppo Triveneto Emilano-Romagnolo di

Chinirgia Plastica; gruppo, appunto, di esperti e amici dal cui fattivo confronto scaturiscono interessanti innovazioni, importanti collaborazioni e di conseguenza risultati ogni volta “migliori” per i nostri pazienti».

Nell’ambito della riunione del gruppo si svolgeranno il giorno prima, giovedì 11 dicembre una serie di corsi all’aula G del Centro Congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Nella mattinata è in programma la terza edizione del corso “Terapia a pressione negativa: nuove soluzioni applicative per una metodica in evoluzione”, volto a dare una chiara indicazione per l’uso della terapia a pressione negativa per la cura delle ferite difficili nelle diverse specialità chirurgiche e mediche e in particolar modo a chiarire le varie tipologie di macchine e medicazioni, disponibili al Maggiore.  Nel pomeriggio si svolgerà il workshop dal  titolo: “Braxon – impianto One-Step con risparmio del muscolo gran pettorale” in cui verrà fornita una guida pratica sull’uso dei biomateriali come membrane chirurgiche e a seguire  “Chirurgia e Camouflage” che vedrà la presenza  di Rosanna Barbati Responsabile del Day Hospital Dermatologico dell’Ospedale S. Eugenio di Roma.

Ultimo aggiornamento contenuti: 12/12/2014