Farmacia e governo clinico del farmaco

Chi siamo

Direttore: Alessandra Zanardi

Responsabili: Sara Bologna, Giulia De Luca, Simona De Pasquale, Brunella Di Candia, Maria Laura Gallani, Chiara Linguadoca, Eleonora Musi, Rosa Pagano, Cristina Rosi, Maria Eugenia Sesenna, Wania Tantone, Paola Tozzi, Francesca Soave. 

Strutture afferenti alla U.O. Complessa Farmacia e governo clinico del farmaco:

  • Area Governo dei medicinali nella normale pratica clinica e in sperimentazione
  • Area Galenica Clinica: UMaCA Laboratorio di manipolazione citotossici /anticorpi monoclonali per le terapie della provincia

Cosa facciamo

Siamo una struttura complessa del Dipartimento farmaceutico interaziendale che garantisce il complesso delle attività di previsione e proposta di approvvigionamento, produzione, gestione e distribuzione di farmaci, dispositivi medici e materiale sanitario utile al trattamento dei pazienti ricoverati. Svolgiamo la nostra attività nel rispetto di efficacia, efficienza e sicurezza delle cure e in linea con gli obiettivi nazionali, regionali e aziendali.

 

Indicazioni per l'accesso degli informatori scientifici

L’informazione scientifica è regolata da un regolamento aziendale.

 

Cosa facciamo nel dettaglio

Queste, in sintesi, le principali attività:

  • Ricezione, analisi critica ed evasione richieste.
  • Monitoraggio e reporting dei dati di prescrizione e di consumo.
  • Formulazione di capitolati tecnici per le acquisizioni in gara.
  • Informazione e documentazione scientifica sui farmaci.
  • Allestimento terapie personalizzate per particolari esigenze cliniche (galenica tradizionale e clinica).
  • Controllo e ispezione sulla gestione di farmaci, dispositivi medici e presidi medico chirurgici per verificare il rispetto delle normative, la corretta conservazione e la congruità scorte.
  • Redazione di linee guida per la gestione dei farmaci e presidi nelle varie strutture
  • Elaborazione, stesura, stampa, diffusione, revisione e periodico aggiornamento del Prontuario terapeutico ospedaliero provinciale (Ptop) all’interno della Commissione provinciale del farmaco (Cpf).
  • Promozione e partecipazione a commissioni e gruppi di lavoro interdisciplinari finalizzati alla elaborazione, stesura e diffusione di linee guida e percorsi per utilizzo di farmaci e dispositivi medici.
  • Vigilanza sul rispetto delle disposizioni ministeriali, regionali e aziendali in materia di prevenzione dei rischi.
  • Attività di farmacovigilanza (Fv) delle reazioni avverse e del monitoraggio intensivo sui farmaci e dispositivi medici.
  • Applicazione della legge 405/01 relativa all’erogazione dei farmaci ai pazienti in dimissione.
Ultimo aggiornamento contenuti: 09/01/2025