Contenuto dell'articolo
Direttore: Giovanni Bladelli
La Struttura complessa è interaziendale dal 2016, assorbe le funzioni in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione attive sin dal 2013 di Ospedale e Ausl. Svolge inoltre la funzione di coordinamento delle attività legate al progetto di integrazione delle aree tecnico amministrative nelle rispettive Aziende.
Settore Integrità/Trasparenza
Mission
Promuove e coordina il sistema integrato delle attività in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione, per entrambe le Aziende Sanitarie, e con validità ed effetti per tutte le unità organizzative. Le funzioni trovano i loro presupposti normativi ed operativi nella legge n. 190/2012 (prevenzione corruzione nella PA) e suoi decreti attuativi, in particolare il decreto legislativo n. 33/2013 (trasparenza e obblighi di pubblicazione). Ed ancora nei Piani Nazionali Anticorruzione (PNA) approvati nel tempo dall’Autorità nazionale Anticorruzione, e nelle norme e indicazioni regionali in materia. I macro obiettivi strategici riportati nei Piani succedutisi nel tempo: impegno, adempimento, miglioramento organizzazione/attività, promozione cultura della legalità. Nei documenti di piano e programmazione delle attività sono descritti i vari obiettivi strategici considerati nei periodi di riferimento.
Aree operative di prevenzione della corruzione:
- nell’attività di pianificazione, a periodicità triennale e scorrimento annuale, rappresentata dal Piano triennale per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza (PTPCT) sino al 2022 (e interaziendale da 2017), e ora dalla Sottosezione Rischi Corruttivi e Trasparenza del PIAO interaziendale, a decorrere dal 2023/2025
- nella previsione e attuazione di misure di sistema e generali, previste dalla normativa e dal Piano Nazionale Anticorruzione, compreso il Codice di Comportamento
- in ciò che è definito come processo di gestione del rischio, che esita nella previsione delle misure specifiche definite per le unità organizzative
Aree operative per la trasparenza:
- sezione web “Amministrazione Trasparente” di Ospedale e Ausl
- flussi di dati, documenti, informazioni che le diverse unità organizzative devono garantire
- tabella obblighi di pubblicazione, in cui sono indicati: informazioni da pubblicare, unità organizzative competenti, modalità, tempi (allegata alla sottosezione del PIAO)
- disciplina di attuazione dell’accesso civico “generalizzato” (Regolamento allegato alla Sottosezione PIAO).
Tutti i relativi documenti, (pianificazione, programmazione, relazioni annuali ed altri) sono pubblicati nelle sezioni web “Amministrazione Trasparente” dei siti web di Ospedale e Ausl. A livello regionale vi è collaborazione col Tavolo regionale Direzione Generale Salute/OIV/RPCT Aziende Sanitarie, istituito per favorire attuazioni omogenee tra le varie Aziende del Servizio Sanitario Regionale.
Principali attività
- aggiornamenti della pianificazione in sottosezione PIAO
- predisposizione e pubblicazione della Relazione annuale su dati e attività in materia
- monitoraggio delle attività in relazione alle misure generali e specifiche tramite rendicontazioni da parte delle unità organizzative e audit specifici
- promozione dell’attività di diffusione del Codice di Comportamento presso le unità organizzative
- coordinamento dell’ acquisizione annuale delle dichiarazioni in materia di conflitti di interesse mediante la piattaforma GRU
- monitoraggi periodici delle sezioni web “Amministrazione Trasparente” relative agli obblighi di pubblicazione
- gestione dei percorsi di verifica degli obblighi di pubblicazione su scheda ANAC di competenza OIV/OAS
- monitoraggio della gestione degli accessi civici generalizzati da parte delle unità organizzative come da regolamento interaziendale
- incontri generali di informazione e formazione e giornata della trasparenza
Integrazione processi (aree tecnico amministrative)
Mission
Impulso e coordinamento delle attività delle aree tecnico amministrative delle due Aziende con l’obiettivo di perseguire l’omogeneizzazione di percorsi e processi. Detta attività si inserisce nel complessivo progetto che investe tutte le strutture delle due Aziende per effettuare il complesso percorso di integrazione di tutte le funzioni per la futura possibile unicità di gestione (Azienda unica provinciale).
Attività
Le Aree Amministrative e Tecniche sono già state interessate da un articolato processo di integrazione, avviato nel 2016. Il disegno organizzativo vede tre diverse forme di integrazione, strutturale, funzionale, collaborazione, in ragione di tipologie di Servizi e funzioni nelle aree line e staff. Il processo ha visto avanzamenti ed attuazioni su molti aspetti: aggregazione delle varie
equipe e riorganizzazione interna, logistica dei Servizi, individuazione incarichi dirigenziali integrati, riattribuzioni incarichi in area comparto.
Uno specifico gruppo di lavoro, coordinato dal Servizio, mantiene relazioni con le unità organizzative coinvolte, chiamate a considerare tutte le attività e i processi di proprio governo e competenza, verificando se sussistono trattazioni ed esiti documentali diversi tra AUSL e AOU; in tali ipotesi deve identificare e predisporre un intervento in grado di omogeneizzare ogni aspetto di ciascun processo.
Il Servizio e il gruppo di lavoro sono impegnati nell’impulso di dette attività, al fine di completare, nel tempo, i processi di integrazione.