Impegni e garanzie

Contenuto dell'articolo

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria assume e fa propri gli impegni e le garanzie che sono stati esplicitati nella “Carta europea dei Diritti del malato” realizzata da 12 organizzazioni civiche dei paesi dell’Unione Europea nell’anno 2002. Tali impegni sono esplicitati nei “diritti” richiamati dalla Carte europea e mirano a garantire percorsi di cura in termini di equità, di differenza di genere, di appropriatezza, di qualità e di sicurezza delle cure.

Diritto a misure preventive

Ogni individuo ha diritto a servizi appropriati a prevenire la malattia. 

  • Impegnodiffusione di strumenti per l’educazione sanitaria per la prevenzione del rischio cadute per pazienti e cittadini
  • Indicatore: numero di Strutture coinvolte/totale delle Strutture. Standard: 100% Strutture
  • Impegno: partecipazione alla giornata internazionale del 5 maggio sull’Igiene delle mani e diffusione del materiale informativo.
  • Indicatore: partecipazione annuale. Standard: 100%

Diritto all’accesso 

Ogni individuo ha il diritto di accedere ai servizi sanitari che il suo stato di salute richiede. I servizi sanitari devono garantire eguale accesso a ognuno, senza discriminazioni sulla base delle risorse finanziarie, del luogo di residenza, del tipo di malattia o al momento dell’accesso al servizio.

  • Impegno: servizio di mediazione culturale telefonica 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno
  • Indicatore: disponibilità di un servizio interaziendale. Standard: Servizio attivo h24, 365 giorni l’anno
  • Impegno: servizio di interpretariato professionale in presenza della Lingua Italiana dei Segni (Lis) o della Lingua Italiana dei Segni Tattile (List), per comunicare con i professionisti
  • Indicatore: disponibilità del servizio. Standard: 100% richieste pervenute
  • Impegno: Piano Interaziendale Equità e contrasto alle disuguaglianze
  • Indicatore: elaborazione del Piano Operativo Triennale. Standard: Attuazione delle attività previste dal Piano

Diritto all’informazione

Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutti i tipi di informazione che riguardano il suo stato di salute e i servizi sanitari e come utilizzarli, nonché a tutti quelli che la ricerca scientifica e la innovazione tecnologica rendono disponibili.

  • Impegno: disponibilità delle informazioni relative alle attività delle strutture aziendali nel sito internet www.ao.pr.it
  • Indicatore: numero di Strutture complesse e semplici dipartimentali descritte nel sito internet Aziendale/totale Strutture. Standard: 100% Strutture Aziendali
  • Impegnodiritto di accesso alla documentazione sanitaria
  • Indicatore: consegna della copia della documentazione sanitaria agli aventi diritto. Standard: 100%
  • Impegno: disponibilità della modulistica di richiesta di copia di cartella clinica/certificato ricovero e dimissione
  • Indicatore: presenza modulistica scaricabile dal sito Internet aziendale. Standard: Presenza
  • Impegno: disponibilità delle informazioni relative all’attività di ricerca scientifica promossa dall’Azienda
  • Indicatore: aggiornamento del sito Internet aziendale. Standard: Aggiornamento periodico
  • Impegno: implementazione dell’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Indicatore: numero di segnalazione dei cittadini per non conformità di ricezione della documentazione

Diritto al consenso

Ogni individuo ha il diritto ad accedere a tutte le informazioni che lo possono mettere in grado di partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la sua salute. Queste informazioni sono un prerequisito per ogni procedura e trattamento, ivi compresa la partecipazione alla ricerca scientifica.

  • Impegno: garantire l’espressione del consenso ai trattamenti sanitari attraverso l’espressione diretta o mediata da un soggetto “fiduciario”, formalmente individuato, ma anche attraverso l’espressione di “Disposizioni anticipate di trattamento” in vista di una futura incapacità di autodeterminarsi
  • Indicatore: adesione alla Procedura Interaziendale “Informazione e consenso ai trattamenti sanitari” Standard: 100% dei controlli effettuati

Diritto alla libera scelta

Ogni individuo ha il diritto di scegliere liberamente tra differenti procedure ed erogatori di trattamenti sanitari sulla base di adeguate informazioni.

  • Impegno: accesso alle informazioni che consentono di partecipare attivamente al processo o alla pianificazione condivisa di cura
  • Indicatore: Strutture che applicano la Procedura Aziendale “Acquisizione del consenso informato”/totale Strutture Standard: 100% dei controlli effettuati

Diritto alla privacy e alla confidenzialità

Ogni individuo ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale, incluse quelle che riguardano il suo stato di salute e le possibili procedure diagnostiche o terapeutiche, così come ha diritto alla protezione della sua privacy durante l’attuazione di esami diagnostici, visite specialistiche e trattamenti medico-chirurgici in generale.

  • Impegno: garantire al cittadino il rispetto della sua privacy nelle comunicazioni sullo stato di salute e fornire tutte le informazioni relative ai rischi connessi alle procedure sanitarie
  • Indicatore: strutture che applicano le nuove indicazioni sul tema della Privacy/Totale Strutture. Standard: 100% dei controlli effettuati

Diritto al rispetto del tempo dei pazienti

Ogni individuo ha diritto a ricevere i necessari trattamenti sanitari in un periodo di tempo veloce e predeterminato. Questo diritto si applica a ogni fase del trattamento.

  • Impegno: garantire i tempi di attesa entro i quali determinati servizi devono essere erogati,  in relazione al grado di urgenza del caso
  • Indicatore: tempi di attesa. Standard: Monitoraggio dei tempi di attesa

Diritto al rispetto di standard di qualità 

Ogni individuo ha il diritto di accedere a servizi sanitari di alta qualità, sulla base della definizione e del rispetto di precisi standard.

  • Impegno: le strutture sanitarie e i professionisti erogano i migliori livelli di prestazioni tecniche, relazioni umane e comfort alberghiero
  • Indicatore: disponibilità nelle unità operativa di degenza di questionari sulla qualità percepita da parte dei cittadini. Standard: 100%
  • Impegno: coinvolgimento degli stakeholder (CCM) nella programmazione, realizzazione e rendicontazione delle attività e delle buone pratiche.
  • Indicatore: realizzazione di incontri programmati e specifici con le Associazioni che compongono il CCM. Standard: rendicontazione annuale

Diritto alla sicurezza

Ogni individuo ha il diritto di essere libero da danni derivanti dal cattivo funzionamento dei servizi sanitari, dalla malpractice e dagli errori medici, e ha il diritto di accesso a servizi e trattamenti sanitari che garantiscano elevati standard di sicurezza.

  • Impegno: l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma sostiene l’implementazione delle Buone Pratiche per la Sicurezza delle cure
  • Indicatore: adozione del Piano Programma annuale per la Sicurezza delle cure e la Gestione del Rischio. Standard: Delibera Aziendale
  • Impegno: i cittadini possono essere parte attiva della sicurezza delle cure mediante strumenti disponibili per effettuare segnalazioni e suggerimenti per la qualità, la sicurezza e il miglioramento
  • Indicatore: presa in carico delle segnalazioni dei cittadini da parte dell’URP. Standard: 100%

Diritto alla innovazione

Ogni individuo ha il diritto all’accesso a procedure innovative, incluse quelle diagnostiche, secondo gli standard internazionali e indipendentemente da considerazioni economiche o finanziarie.

  • Impegno: l’Azienda sostiene l’innovazione organizzativa, tecnologica e procedurale favorendo l’accesso dei professionisti alla formazione, alle nuove tecniche e a nuovi modelli organizzativi
  • Indicatore: adozione del Piano Annuale della Formazione. Standard: Delibera Aziendale
  • Indicatore: adozione della Procedura interaziendale “Definizione e gestione dei PDTA” in cui sono incluse le rappresentanze delle associazioni di riferimento. Standard: disponibilità dei PDTA

Diritto a evitare le sofferenze e il dolore non necessari

Ogni individuo ha il diritto di evitare quanta più sofferenza possibile, in ogni fase della sua malattia

  • Impegno: le strutture di degenza dell’Azienda si impegnano a rilevare e gestire il sintomo dolore
  • Indicatore: rilevazione del sintomo dolore all’interno della cartella clinica del paziente. Standard: 100%
  • Impegno: disponibilità di tecniche di partoanalgesia.
  • Indicatore: numero di segnalazioni dei cittadini per non conformità di parto avvenuto senza dolore. Standard: nessuna segnalazione. 

Diritto a un trattamento personalizzato 

Ogni individuo ha il diritto a programmi diagnostici o terapeutici quanto più possibile adatti alle sue personali esigenze.

  • Impegno: umanizzazione delle cure: Partecipazione alle valutazioni nazionali e regionali e aziendali sul grado di umanizzazione delle cure.
  • Indicatore: disponibilità delle buone pratiche sul sito internet www.ao.pr.it
  • Impegno: servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie nell’ottica di genere, ponendo il/la paziente al centro delle cure
  • Indicatore: partecipazione al Bando Biennale O.N.Da, Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e sulla Diagnosi e cura del tumore della prostata. Standard: Assegnazione del massimo punteggio (3 Bollini Rosa e Bollino Azzurro)
  • Impegno: ai bambini ricoverati è garantita piena possibilità di gioco e di contatto con la vita di ogni giorno
  • Indicatore: ambienti personalizzati come spazi ludici e ricreativi interni ed esterni all’ospedale che siano adeguati, attrezzati ed agibili. Standard: Presenza

Diritto al reclamo

Ogni individuo ha il diritto di reclamare ogni qual volta abbia sofferto un danno e ha il diritto a ricevere una risposta o un altro tipo di reazione.

  • Impegno: l’Ufficio Relazioni con il Pubblico prende in carico le segnalazioni dei cittadini anche al fine di ristabilire la relazione tra gli utenti e gli operatori sanitari
  • Indicatore: reportistica annuale presentata al CCM e diffusa a tutti i Direttori di strutture. Standard: Aumento dei “rilievi” e mantenimento o costanza dei “reclami”

Diritto al risarcimento

Ogni individuo ha il diritto di ricevere un sufficiente risarcimento in un tempo ragionevolmente breve ogni qual volta abbia sofferto un danno fisico ovvero morale e psicologico causato da un trattamento di un servizio sanitario.

  • Impegno: corretta gestione della sinistrosità ospedaliera
  • Indicatore: elaborazione della Relazione annuale sugli accadimenti relativi alla sicurezza delle cure e alle relative azioni di miglioramento (art. 2 comma 5 della legge 8 marzo 2017, n. 24). Standard: Pubblicazione sul sito aziendale nei tempi previsti
Ultimo aggiornamento contenuti: 31/05/2024