Che cos’è l’uomo perché te ne ricordi?: mostra itinerante su Jérôme Lejeune

Contenuto dell'articolo
L’associazione studentesca Student Office Parma, con il contributo dell’Università degli Studi di Parma e la collaborazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, propone l’esposizione di una mostra itinerante sul genetista e pediatra francese Jérôme Lejeune dal titolo ‘Che cos’è l’uomo perché te ne ricordi? Genetica e natura umana nello sguardo di Jérôme Lejeune’.
La mostra, che si avvale della collaborazione diretta della Fondazione Lejeune di Parigi, oltre a presentare la vita e il fondamentale contributo che Lejeune ha dato alla medicina attraverso le sue scoperte, mette a tema l’uomo e il suo destino. Quella che viene proposta è un’indagine sulla “natura umana” a partire dalla testimonianza di Jérôme Lejeune, seguendo gli sviluppi della genetica clinica e attraverso un confronto con le più recenti acquisizioni della biologia evoluzionista sul determinismo genetico. L’attività medica di Lejeune è una testimonianza dell’importanza per il malato di un contesto umano, anche nei casi dove non si registrino significativi progressi conoscitivi e terapeutici.
Proprio per la rilevanza educativa e per il valore di questa mostra che tocca temi importanti nel campo della metodologia scientifica e della ricerca, ma anche della professionalità e dell’etica medica, abbiamo deciso di introdurla ed esporla nei luoghi di cura e di conoscenza per eccellenza: l’Ospedale e l’Università.
In particolare:
– l’incontro di inaugurazione e presentazione avrà luogo lunedì 12 maggio alle ore 18.30 presso l’Aula C delle ‘aule centrali’ di Medicina. Per l’occasione interverranno il prof. Pierluigi Strippoli, genetista dell’Università di Bologna, e il prof. Nicola Carano, cardiologo pediatra dell’Università di Parma.
– la mostra sarà esposta dal 12 al 16 maggio presso la Torre delle Medicine e sarà visitabile con orario continuato dalle ore 10 alle ore 18.