News dall’ospedale
14 giugno 2017
Vaccini: il Tar non sospende la legge. E l’Emilia-Romagna conferma l’obbligo
Vaccinazioni obbligatorie per l'anno scolastico 2017/2018. In tutto 12, quelle necessarie per l'iscrizione agli asili nido e ai servizi educativi e ricreativi, pubblici e privati
13 giugno 2017
Il Maggiore non va in ferie. E riqualifica il padiglione ortopedia
Nuove sale operatorie per il comparto ortopedico. Partito lunedì 12 giugno il piano di programmazione delle attività nel periodo estivo
12 giugno 2017
Armonie al Maggiore, sulla terrazza dell’Ospedale di Parma un tributo a Django Reinhardt
Giovedì 15 giugno l’ultimo appuntamento della rassegna nata dalla collaborazione tra Società dei Concerti e Azienda Ospedaliero Universitaria
12 giugno 2017
Incontri tra medici e informatori farmaceutici: l’Ospedale Maggiore di Parma fissa nuove regole
Appuntamenti autorizzati e tracciati, al pomeriggio e in locali dedicati. L’Azienda ospedaliero-universitaria recepisce la normativa regionale
7 giugno 2017
Legionella, disposizioni più restrittive: nuove Linee guida regionali
Rafforzare le misure di prevenzione per "catasti" e mappatura degli impianti a rischio. Parere favorevole in Commissione politiche per la salute per lo schema di delibera di giunta
6 giugno 2017
Campagna regionale: #bastapoco e ci guadagni in salute
Per promuovere l'attività fisica tra i cittadini. A Parma tutti i martedì con PassiOn: camminate urbane alle 8 e alle 20 con walking leader ed esperti Uisp e Csi. Partecipazione gratuita
1 giugno 2017
Una nuova apparecchiatura per la diagnosi e la cura dei tumori al seno
L'apparecchiatura, acquistata da Azienda Usl grazie all'importante contributo di Fondazione Cariparma, è già operativa al centro screening Bagnasco
31 maggio 2017
Regione in campo per la lotta alla corruzione e per la trasparenza
Nuove misure di contrasto e prevenzione valide per tutte le Aziende sanitarie.
Venturi: "Non tolleriamo ombre sulla nostra sanità"
29 maggio 2017
Nuova campagna della Regione per far crescere i “sì” a donare organi e tessuti
Emilia-Romagna prima in Italia: quasi 267mila persone hanno dato il proprio assenso. Nel 2016 aumentano del 20% i donatori e del 24% i trapianti