News dall’ospedale
30 settembre 2024
Donazioni di sangue in crescita del 2,4% in Emilia-Romagna, i dati dei primi 8 mesi 2024
Raccolte 6.705 unità di plasma in più rispetto al periodo gennaio-agosto 2023, per quasi 70mila chilogrammi, anche destinati alla produzione di medicinali plasma-derivati. Nessuna criticità neppure in estate
27 settembre 2024
Anticipata a lunedì 7 ottobre la campagna regionale di vaccinazione: un milione di dosi disponibili
Nella passata stagione si sono ammalate un milione e 275mila persone con un picco di 23 casi per 1.000 assistiti, vicino al primato negativo del 2004 di 24,5 casi. Al via la campagna informativa della Regione ‘Non farla girare’
27 settembre 2024
Più sicurezza al Maggiore, l’impegno di Questura e Ospedale di Parma
Maurizio Di Domenico, questore di Parma e Massimo Fabi, direttore generale di Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, siglano un protocollo operativo per implementare le misure di sicurezza e prevenire eventuali atti di violenza
27 settembre 2024
Domenica 6 ottobre a Sissa “Cammina insieme con… noi” per il Centro oncologico
Appuntamento alle ore 15 a Gramignazzo Parco La Fornace per percorrere insieme 5 chilometri in mezzo alla natura
24 settembre 2024
Settimana mondiale dell’allattamento al seno: il 25 settembre al via l’edizione 2024 con oltre 20 iniziative tra città e provincia
Flash mob a Parma, Fidenza, Langhirano e Borgotaro, e poi incontri, seminari, laboratori, eventi per sostenere le mamme e promuovere i benefici del latte materno
23 settembre 2024
Apparecchiature per la Neonatologia dell’Ospedale Maggiore
L’associazione Colibrì e la famiglia Ronchini a sostegno dei bambini nati prematuri al Maggiore di Parma
23 settembre 2024
“C devi pensare”, grazie alla campagna regionale sullo screening gratuito dell’epatite C
Da quando è stato introdotto nel 2022, al 30 giugno 2024, raddoppiate le adesioni: oltre mezzo milione di test effettuati e 767 cittadini che hanno iniziato il trattamento terapeutico. Lo screening non necessita di prescrizione medica, e oltre ai cittadini tra i 35 e i 55 anni iscritti all’anagrafe sanitaria, è rivolto alle persone seguite dai SerD e ai detenuti in carcere
23 settembre 2024
Entrata pedonale dell’Ospedale di via Rubini chiusa per lavori martedì 24 settembre
Chiude il cancello pedonale di via Rubini dalle ore 8 alle 17 di martedì 24 settembre
20 settembre 2024
Al Maggiore arriva la “Snoezelen Therapy” per i malati con Alzheimer e altre forme di Demenza
Una terapia multisensoriale per aiutare i pazienti con demenza a migliorare i disturbi comportamentali e lo stato confusionale acuto