News dall'ospedale

Cardiologia interventistica, venerdì 26 e sabato 27 gli esperti si incontrano a Parma

Al via la settima edizione del convegno scientifico Parma Tavi, momento di confronto tra i professionisti dedicato al trattamento percutaneo delle valvulopatie. Venerdì 26 e sabato 27 maggio al Centro congressi Paganini
24 maggio 2023

Contenuto dell'articolo

Due giorni dedicati alla formazione e integrazione tra cardiologia interventistica e cardiochirurgia. Con sede al Paganini congressi in via Toscana, il convegno “Parma TAVI 2023 – Heart Valve Center” si svolge  venerdì 26 e sabato 27 maggio e si presenta come occasione di incontro tra i massimi esperti a livello regionale e nazionale. Dopo i saluti delle autorità, l’appuntamento svilupperà il tema delle TAVI, (transcatheter aortic valve implantation), una procedura percutanea mininvasiva che da circa quindici anni si è inserita nello scenario mondiale nell’ambito della cura della valvulopatia aortica. Una metodica diventata terapia di riferimento per pazienti fragili anziani, soprattutto in presenza di altre patologie, che rendono l’opzione chirurgica delicata o che, addirittura, presentano controindicazioni all’intervento tradizionale. In questi casi, non essendo possibile procedere alla sostituzione della valvola aortica tramite la chirurgia tradizionale “a cuore aperto”, si sostituisce la valvola tramite un approccio mininvasivo, come ad esempio attraverso l’arteria femorale (TAVI transfemorale), o da un piccolo taglio laterale del torace attraverso l’apice cardiaco (TAVI transapicale).

“In questa 7° edizione – spiegano il direttore della Cardiologia interventistica Luigi Vignali e il cardiochirurgo Andrea Agostinelli, responsabili scientifici del convegno –  al centro dell’attenzione sarà la sinergia sempre più stretta e consolidata che caratterizza il futuro dell’attività interventistica tra cardiologia e cardiochirurgia. A partire dai pazienti ad alta complessità affrontiamo la sfida continua del miglioramento degli  standard della nostra attività”.

Il corso è gratuito e riservato ad un massimo di 100 partecipanti. L’iscrizione può essere effettuata on-line sul sito della segreteria organizzativa. E’previsto l’accreditamento ECM. 

Ultimo aggiornamento contenuti: 24/05/2023