Campagna Nastro Rosa: gli artisti di Zelig al cinema Astra
Contenuto dell'articolo
Si terrà giovedì 30 ottobre a partire dalle 20.45 al cinema Astra di Piazzale Volta, l’ultimo degli incontri organizzati in occasione della Campagna Nastro Rosa per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno, promossa dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), in collaborazione con Azienda Ospedaliero-Universitaria e Ausl di Parma. Animeranno la serata i comici di Zelig Claudio Batta, Diego Parassole e Max Pisu (in sostituzione di Leonardo Manera).
L’obiettivo della campagna è sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, informando il pubblico femminile sugli stili di vita corretti e sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare. Il tumore al seno, infatti, resta il “big killer” per la donna. La sua incidenza è in costante aumento. Un incremento dovuto all’allungamento dell’età media della popolazione femminile e all’aumento dei fattori di rischio.
Lo spettacolo
In Recital Max Pisu affronta la quotidianità alternando fantasia e reale vissuto in chiave surreale e divertente. Tanti i temi toccati, tra questi, il rapporto genitori-figli. E poi i bambini crescono in quell’incrocio pericoloso tra scuola, amicizie “ad alto rischio” e problemi adolescenziali, conditi da tatuaggi, piercing, creste di gel e fidanzatini.
La comicità di Diego Parassole è in grado di miscelare risate e informazioni, battute e cronaca, realtà e finzione, costruendo un percorso che, in questo caso, permette di arricchire la coscienza ecologica degli spettatori. In Che bio ce la mandi buona apre un ventaglio di argomenti che riguardano l’ecologia del quotidiano: perché continuiamo a bere l’acqua minerale? Perché il packaging dei prodotti di largo consumo è così esasperato? Perché lo smaltimento dei rifiuti non funziona? Perché siamo così consumisti da arrivare a buttare prodotti ancora funzionanti? Perchè sprechiamo acqua e energia? Ma soprattutto, quali sono le possibili soluzioni? Provocazioni tratte anche da I Consumisti mangiano i bambini. Certo, i consumisti non mangiano i bambini… però tutti noi, da tempo, stiamo mangiando il loro futuro. Lo spettacolo parla di questo. Di come continuiamo a sopravvivere ascoltando più la pubblicità che il medico.
In Agrodolce, Claudio Batta porta lo spettatore a riflettere sulla tematica dell’alimentazione e degli sprechi con ironia e intelligenza. Non siamo più quello che mangiamo ma oggi siamo quello compriamo. Troppo. E poi sappiamo cosa mangiamo? Il tutto condito da una buona dose di risate!
La prevendita è attiva presso la Libreria Medico Scientifica di Parma in via D’Azeglio 57 da lunedì a venerdì 8.30-19.30 orario continuato e il sabato 9-13 e 15.30-19.30. Il costo del biglietto è di 18,00 (intero) e € 12,00 (ridotto per ragazzi fino a 23 anni e adulti over 65). E’ possibile acquistare il biglietto anche al Cinema Astra negli orari di proiezione. Il ricavato della serata sarà devoluto a LILT Parma Onlus per la realizzazione di progetti sulla prevenzione e il sostegno delle donne colpite tumore al seno. Per informazioni e prenotazioni: 0521 988886 – nastrorosaparma@gmail.com.