Bruno Andrei nuovo responsabile di Chirurgia ginecologica, mininvasiva e oncologica
Contenuto dell'articolo
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma ha avviato un importante potenziamento della struttura complessa Ostetricia e ginecologia, in risorse umane e tecnologie. L’organico è stato incrementato con sette nuovi medici, sul lato tecnologico sono state acquistate attrezzature d’avanguardia per la chirurgia ginecologica e laparoscopica e sono in via di acquisizione ecografi tri- e quadrimensionali di ultima generazione per un investimento complessivo di oltre cinquecentomila euro.
Nell’ambito del rinnovamento delle funzioni dedicate alla salute della donna, è stato istituito un nuovo programma di “Chirurgia ginecologica, mininvasiva e oncologica“.
L’incarico è stato affidato a Bruno Andrei, ginecologo esperto nelle tecniche di chirurgia mininvasiva e laparoscopica.
L’istituzione del nuovo programma nasce dalla volontà dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di ampliare l’attività chirurgica in campo ginecologico e di fornire alle donne un’offerta assistenziale sempre più completa ed efficace.
Gli obiettivi principali del programma di Chirurgia ginecologica, mininvasiva e oncologica sono infatti la promozione delle attività di chirurgia ginecologica a ciclo breve, la promozione della chirurgia mininvasiva e laparoscopica per patologie oncologiche e benigne. Tra le particolarità, l’adozione, quando possibile, della chirurgia vaginale, procedura meno invasiva anche della chirurgia laparoscopica.
Le tecniche di chirurgia mininvasiva potranno essere applicate in particolare in interventi su donne affette da endometriosi, patologie funzionali dell’apparato genitale, da tumori del collo e del corpo dell’utero e da carcinomi alle ovaie, in casi selezionati.
Si prevede che circa il 60% delle pazienti con indicazione a intervento chirurgico ginecologico potranno essere indirizzate verso la chirurgia mininvasiva laparoscopica, tecnica che permette un recupero più rapido e facilita il ricorso a dimissioni precoci e appropriate.
Il professor Andrei, 61 anni, parmigiano, ha compiuto il percorso di studi nell’Università di Parma, dove nel 1972 si è laureato in Medicina e chirurgia e si è in seguito specializzato in Ostetricia e ginecologia. Dal 1997 al 2003 è stato primario della divisione di Ginecologia e ostetricia dell’Ospedale di Fidenza; in seguito è stato responsabile di Chirurgia ginecologica mininvasiva e oncologica nella casa di cura Città di Parma.
Ha diretto il dipartimento Donna bambino dell’Azienda Usl di Parma, è consulente dell’Istituto Europeo Oncologico di Milano.
Bruno Andrei è autore di oltre quaranta pubblicazioni ed è stato relatore e presidente in numerosi congressi nazionali e internazionali. È docente delle scuole di specializzazione in Ostetricia e ginecologia delle Università di Parma, Modena e Cagliari, del corso di perfezionamento “Metodologie diagnostiche integrate in ostetricia e ginecologia” dell’Università di Perugia e direttore della scuola italiana di Chirurgia endoscopica ginecologica.
Membro di numerose società scientifiche, Andrei è stato segretario regionale dell’Associazione ostetrici e ginecologi ospedalieri italiani, presidente della Società italiana di endoscopia e laserchirurgia ginecologica, membro fondatore della Esge (Società europea di endoscopia ginecologica) e della Segi (Società italiana di endoscopia ginecologica), di cui è stato presidente. Attualmente è segretario regionale della Fiog (Federazione italiana di ostetricia e ginecologia).