News dall'ospedale

Avoprorit sostiene la prevenzione, la ricerca e l’attività clinica

L'associazione dona all'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma due microscopi per citologia e un contratto annuale per un medico endocrinologo
20 luglio 2012

Contenuto dell'articolo

Avoprorit affianca alle attività di sensibilizzazione e diffusione delle campagne di prevenzione, il concreto sostegno a percorsi clinici e dotazione tecnologica dei reparti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria.

In particolare, in questi mesi, l’associazione ha donato alla struttura di Clinica geriatrica una quota del contratto libero-professionale per un medico endocrinologo e due nuovi microscopi per citologia al Centro Diagnosi Precoce dei Tumori dell’Utero (CDPTU) della struttura di Anatomia e istologia patologica, per complessivi 16.500 euro.

Il contratto di lavoro annuale sostenuto in parte da Avoprorit è a favore della dottoressa Elisa Usberti, che presso la struttura di Endocrinologia metabolica della Clinica geriatrica segue l’attività clinica e quella di ricerca scientifica con una particolare attenzione all’epidemiologia dei tumori della tiroide nella provincia di Parma. L’equipe medica della struttura segue il paziente in tutte le tappe del percorso terapeutico, dal sospetto di malattia endocrina o metabolica, fino alla gestione successiva all’esame istologico, organizzandone la varie fasi. Il percorso garantisce assistenza continua e meno disagi logistici al paziente, oltre ad un’efficiente tecnica di analisi dei prelievi.

I microscopi donati al CDPTU sostituiranno vecchi strumenti rispetto ai quali hanno superiori proprietà ottiche ed ergonomia. Consentiranno una lettura dei Pap test più facile ed accurata; saranno inoltre utili per sviluppare la citologia in fase liquida, un’evoluzione del Pap test convenzionale che consente diagnosi più accurate e veloci e la ricerca sullo stesso prelievo del virus Papilloma (HPV), la principale causa dei tumori del collo dell’utero.

AVOPRORITAssociazione VOlontaria PROmozione RIcerca Tumori è presente sul territorio di Parma e Provincia dal 1981. Conta oltre 4.000 soci, di cui 250 attivi, che con la loro preziosa e costante attività permettono il raggiungimento degli obiettivi statutari dell’ associazione: sensibilizzazione di cittadini ed enti pubblici e privati alla diffusione dei tumori; diffusione delle conoscenza delle attività di studio e ricerca sulle patologie neoplastiche; assistenza domiciliare ai malati oncologici; promozione dell’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori; raccolta fondi a sostegno dello sviluppo di ricerche.

Dall’inizio del 2012 è stata avviata la nuova attività dei volontari della sezione “Accompagnare nel sollievo” che forniscono conforto e compagnia ai pazienti in fase terminale e ai loro familiari. L’attività è svolta sia negli hospice del parmense, in particolare al Centro di Cure progressive di Langhirano, che a domicilio nel territorio provinciale.

L’associazione, inoltre, organizza conferenze e realizza materiale divulgativo per promuovere una corretta educazione sanitaria.

Nell’ambito della prevenzione delle più diffuse malattie neoplastiche, Avoprorit organizza a Parma e provincia un servizio di visite specialistiche gratuite, prenotabili con una semplice telefonata nei: 16 ambulatori senologici, 13 ambulatori di dermatologia, 5 ambulatori per il cavo orale, 6 ambulatori per l’apparato digerente e 11 ambulatori per l’urologia.

Gli interessati possono accedere a tutte le sedi, contattando quella più vicina al territorio di residenza. Per maggiori informazioni sulle attività dell’associazione visitare il sito www.avoprorit.it

Ultimo aggiornamento contenuti: 02/11/2012