Attivata la struttura dipartimentale di Chirurgia della cute

Contenuto dell'articolo
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma ha attivato la struttura semplice dipartimentale di Chirurgia della cute e degli annessi minivasiva rigenerativa e plastica, affidata a Edoardo Raposio.
La struttura, afferente al dipartimento Chirurgico, ha una dotazione di 4 posti letti presso la Degenza breve chirurgica; l’ambulatorio di visita è al 1° piano della Torre delle Medicine. I principali numeri telefonici sono il 0521.702144 per la segreteria, il 0521.703489 e il 0521.703808 per gli studi medici.
La struttura si occupa di diagnosi e terapia mininvasiva di patologie di interesse riparativo e rigenerativo a carico della cute, in particolare:
- terapia chirurgica dell’emicrania: l’intervento in endoscopia mini-invasiva su alcuni punti specifici a livello facciale consente di eliminare o diminuire in modo significativo l’emicrania in una percentuale pari all’80% dei pazienti, dopo un’accurata selezione che li conduce all’intervento;
- terapia chirurgica dell’iperidrosi (eccessiva sudorazione) palmare ed ascellare: l’intervento per via toracoscopica video-assistita consente di risolvere la patologia mediante la sezione dei “gangli simpatici”, piccole strutture nervose responsabili dell’iper-stimolazione delle ghiandole sudoripare;
- chirurgia rigenerativa delle ulcere cutanee croniche (vascolari, diabetiche e da pressione): l’utilizzo in tale patologia di cellule staminali, ottenute con metodiche innovative da liposuzione e veicolate da gel piastrinico, consente di incrementare in modo significativo i processi di rigenerazione e neovascolarizzazione locale, con risultati ottimali per quanto concerne le percentuali e i tempi di guarigione.
Edoardo Raposio
Nato a Genova nel 1965, Edoardo Raposio si laurea con lode in Medicina e Chirurgia nel 1991 e si specializza, sempre con lode, in Chirurgia plastica e ricostruttiva all’Università degli Studi di Genova e in Chirurgia della mano all’Università degli Studi di Firenze. Dopo stage di formazione negli Stati Uniti e in Brasile, si trasferisce all’Università di Tromso, in Norvegia, dove presta attività clinico-assistenziale presso la cattedra di Chirurgia plastica ed ottiene con lode il titolo di Dottore di ricerca. In passato ha ricoperto incarichi come chirurgo all’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, come ricercatore universitario presso la cattedra di Chirurgia plastica dell’Università di Genova. Dal 2010 è direttore della Scuola di specializzazione in Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica all’Università degli Studi di Parma. Raposio è autore di oltre 320 pubblicazioni e abstract nazionali ed internazionali e partecipa, in qualità di relatore o docente, a numerosi corsi e congressi, in Italia e all’estero. Responsabile di molti progetti di ricerca, è vincitore di diversi riconoscimenti internazionali.