News dall'ospedale

Chirurgia dell’iperidrosi, pubblicata l’esperienza operatoria dell’equipe del Maggiore

Su "Surgical Laparoscopy Endoscopy & Percutaneous Techniques” il prof. Edoardo Raposio spiega la tecnica in uso all'Ospedale di Parma
20 ottobre 2015

Contenuto dell'articolo

Sulla rivista scientifica internazionale “Surgical Laparoscopy Endoscopy & Percutaneous Techniques” (“Surg Laparosc Endosc Percutan Tech”) è stata pubblicata l’esperienza operatoria del team del prof. Edoardo Raposio, che consente di risolvere completamente la problematica dell’iperidosi palmare e ascellare in regime di one-day surgery con solo una notte di degenza.

L’iperidrosi è un aumento eccessivo della sudorazione. La sudorazione è un fenomeno naturale nell’organismo umano, necessario alla regolazione della temperatura corporea ma quando la quantità di sudore prodotto dall’organismo supera le richieste di regolazione della temperatura corporea, si parla di iperidrosi.

L’iperidrosi è quindi la sudorazione eccessiva delle mani e delle ascelle ed è una condizione che, ancorché poco conosciuta, affligge il 3% della popolazione, limitando la qualità di vita e i rapporti sociali e interpersonali delle persone affette.

Il prof. Edoardo Raposio fa parte della Sezione di Chirurgia Plastica del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Parma ed è responsabile della struttura semplice dipartimentale di Chirurgia della cute, mininvasiva, rigenerativa e plastica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Ultimo aggiornamento contenuti: 24/10/2015