All’Ospedale Maggiore arriva la Pet Therapy con otto amici a 4 zampe

Contenuto dell'articolo
“Noi di Impronte… nell’Anima lo chiamiamo gesto d’amore. Un’associazione nata per dare vita a un sogno con gli Interventi Assistiti con Animali”. Un sogno che è diventato realtà anche all’interno del Maggiore con l’avvio del progetto di Pet Therapy in alcuni reparti ospedalieri. Così otto cani educati alla pet therapy con i loro coadiutori, hanno avviato incontri settimanali con i pazienti riscuotendo grandi apprezzamenti e soprattutto tante coccole.
“Insieme a 6 zampe”, questo il nome del progetto proposto da “Impronte…nell’Anima”, ha preso forma grazie alla disponibilità del personale dei reparti di Odontostomatologia diretto da Silvia Pizzi, Medicina interna di continuità diretto da Tiziana Meschi e Pediatria d’urgenza diretto da Icilio Dodi, con la collaborazione del Servizio di Sicurezza Igienico Sanitaria diretto da Pietro Vitali.
Alla presentazione del progetto erano presenti il vicesindaco di Parma Lorenzo Lavagetto che ha la delega al benessere animale; il direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria e commissario Ausl Massimo Fabi affiancato dai direttori delle strutture coinvolte, dai dottori Claudio Ruberto e Carmine Siniscalchi, dalle coordinatrici infermieristiche Tiziana Vallara, Maria Mannarino, Giuseppina Nicosia; la fondatrice di Impronte dell’Anima Marta Viappiani e ovviamente loro, i protagonisti di questa avventura che hanno dimostrato tutta la loro dolcezza sotto la guida attenta dei loro coadiutori: la golden Sunny con Daria Torelli; la lagotta Amestista e la terrier Miura con Monica Morelli in rappresentanza anche dei “colleghi” di razza golden Ginevra di Isadora Deplano, Dakota di Alessia Palmieri, Mafalda e Blu di Elena Gazzola, Phil di Antonella Baratta.
“Siamo orgogliosi del nostro progetto ‘Insieme a 6 Zampe’. – hanno esordito Marta Viappiani – Grazie alla pet therapy divulghiamo un modo unico e potente per interagire con persone fragili, con la speranza di portare un raggio di sole nei reparti ospedalieri. Il nostro team, composto da professionisti appassionati e preparati, è in grado di creare un’atmosfera di serenità e benessere, che va ben oltre la semplice interazione uomo-animale. L’apertura inaspettata dei pazienti e degli operatori sanitari ci riempie di gioia e ci conferma che stiamo facendo la differenza. Ogni incontro è un’esperienza unica, ricca di emozioni e di crescita. Vedere l’impatto positivo che i nostri amici a quattro zampe hanno sui pazienti, sui familiari presenti e sugli operatori sanitari, tutti, è per noi una grande soddisfazione. Siamo convinti che la pet therapy sia un’opportunità per tutti: pazienti, operatori sanitari e, naturalmente, i nostri co-terapeuti a quattro zampe. Con il progetto ‘Insieme a 6 Zampe’, vogliamo creare una comunità sempre più ampia di persone che credono nel potere degli animali”.
La conferma dei benefici effetti che l’arrivo dei cani porta nei reparti è arrivata all’unisono da tutto il personale che ha iniziato questo progetto. “Pensate che qualcuno mi chiede il turno di sabato per essere con i cani”, sottolinea una caposala. Un progetto di cui il direttore generale del Maggiore Massimo Fabi ha ribadito l’importanza manifestando l’interesse a diffonderlo ad altre strutture per migliorare il benessere dei pazienti e del personale.