News dall'ospedale

Ondate di calore, consigli e indicazioni utili

Temperature elevate e afa possono creare disagi soprattutto alla popolazione anziana. I consigli utili per difendersi e i numeri a cui rivolgersi in caso di necessità
23 giugno 2017

Contenuto dell'articolo

Quando si registrano ondate di caldo intenso e perduranti nel tempo, il nostro corpo può accusare una serie di disturbi tra cui la diminuzione della pressione del sangue, senso di debolezza, mal di testa, vertigini, annebbiamento della vista, perdita di liquidi e sali, nausea, aumento del battito cardiaco, difficoltà di respiro, dolori al torace.  Ecco alcune semplici REGOLE per difendersi da afa e caldo e riferimenti utili ai quali rivolgersi in caso di necessità.

Le regole per difendersi dal caldo 

  • Bevi molta acqua a temperatura ambiente, anche se non hai sete. Evita bibite gassate o contenenti  zuccheri e in generale le bevande ghiacciate o fredde, alcool e caffeina.
  • Fai pasti leggeri (frutta, verdura, minestre e minestroni non troppo caldi, pasta e pesce, gelato alla frutta …) e frutta tra un pasto e l’altro. Evita i cibi grassi, fritti, troppo elaborati o troppo ricchi di zuccheri.
  • Se assumi farmaci in maniera continuativa consultare il medico di famiglia per conoscere eventuali controindicazioni.
  • Fai attenzione ai condizionatori: fissa la temperatura dell’ambiente con una differenza di non più di 6/7 gradi rispetto alla temperatura esterna e non indirizza ventilatori direttamente sul corpo. Usa tende per non fare entrare il sole e chiudi le finestre nelle ore più calde.
  • Limita l’uso del forno che tende a riscaldare l’ambiente domestico e utilizza gli altri elettrodomestici nelle ore più fresche.
  • Fai attenzione all’abbigliamento: preferisci vestiario ampio (indumenti leggeri e comodi), di colore chiaro e fibre naturali (cotone e lino).
  • Quando esci di casa copri il capo e usa gli occhiali da sole. Evita le ore centrali della giornata (dalle ore 12.00 alle ore 17.00) e non sostare all’interno delle automobili.

In caso di necessità rivolgersi a:

  • Medico di famiglia è la prima persona da consultare e, in sua assenza, il sostituto da lui nominato, tenete a portata di mano il recapito telefonico del vostro medico.
  • Guardia medica (Continuità Assistenziale) è attiva: ogni sera dalle 20.00 sino alle ore 8.00 del mattino successivo; dalle ore 8.00 del sabato fino alle ore 8.00 del lunedì successivo; dalle ore 10.00 di qualsiasi prefestivo (che non sia sabato) sino alle ore 8.00 del feriale successivo.
  • In caso di malore improvviso o altra situazione di emergenza numero gratuito 118.
  • Numeri utili – Grazie alla collaborazione dell’Assistenza Pubblica di Parma e di Colorno e della Croce Rossa di Sorbolo sono attivi, fino al 15 settembre, numeri telefonici attivi h24 compresi i giorni festivi, a cui gli anziani possono rivolgersi:
    per il Comune di Parma numero verde 800.977995;
    per i Comuni di Colorno, Torrile e Mezzani numero 0521.815583;
    per il Comune di Sorbolo numero 0521.697019.
    A rispondere saranno operatori volontari che segnaleranno ai servizi competenti le singole situazioni o ad attivare, se necessario, un intervento d’urgenza.
  • Per informazioni è disponibile anche il numero verde del Servizio Sanitario Regionale 800.033.033, gratuito e attivo tutti i giorni feriali, dalle ore 8.30 alle ore 17.30, il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.

Per info: Azienda Usl di Parma: ondate di calore

Ultimo aggiornamento contenuti: 28/06/2017