Allattamento al seno: obiettivo vincente per tutta la vita

Contenuto dell'articolo
L’allattamento al seno è il modo naturale di alimentare il neonato, gli offre il cibo migliore e la protezione di cui ha bisogno per la crescita e lo sviluppo. Diminuzione delle infezioni alle vie respiratorie, riduzione del rischio di diabete o asma, uno sviluppo fisico e psicologico più armonico, riduzione del rischio di obesità infantile sono solo alcuni dei benefici del latte materno.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica le Aziende sanitarie di Parma, in collaborazione con le associazioni del territorio e con i comuni interessati organizzano un ricco calendario di eventi. Il punto su tutte le iniziative in programma è stato fatto questa mattina all’Ospedale dei Bambini da Tiziana Frusca e Cinzia Magnani, rispettivamente direttori di Ostetricia e Ginecologia e Neonatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, insieme a Carla Verrotti, responsabile Salute donna dell’Azienda Ausl.
Si parte il 4 ottobre con il tradizionale Flash mob e banchetti informativi in città e in provincia: quest’anno appuntamenti a Parma presso il centro commerciale Eurosia dalle 9.30 alle 12.00, a Fidenza e a Collecchio, allo stesso orario, dalle 9.30 alle 12.00, nei Centri commerciali Coop.
Sempre il 4 ottobre a Parma sarà allestito un Gazebo nei pressi del Teatro Regio dalle 9.30 alle 12.30 e nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, l’associazione Futura, organizza il convegno “Infanzia e allattamento”, alla Camera di Commercio di via Verdi 2. Gli incontri con la cittadinanza proseguono il 6 e il 7 ottobre con punti informativi al Maggiore, organizzati dalle strutture di Ostetricia e Ginecologia e di Neonatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. I due punti di incontro saranno allestiti presso il primo piano del padiglione Maternità e al piano terra dell’Ospedale dei bambini “Pietro Barilla”.
La promozione dell’allattamento materno è considerata una priorità di salute pubblica e le più qualificate organizzazioni internazionali come l’OMS- l’UNICEF- l’ American Academy of Pediatrics, ritengono che sia l’alimento migliore per il bambino sia dal punto di vista nutrizionale che affettivo, per il legame che crea tra la mamma e il proprio figlio.
L’importanza del sostegno all’allattamento al seno è ribadito nell’obiettivo regionale del Percorso Nascita che dà specifiche indicazioni per attuare interventi di supporto alla relazione madre-bambino e di promozione e sostegno dell’allattamento.
Al fine di implementare l’obiettivo, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria ed in integrazione con l’Azienda USL, vengono fornite le informazioni necessarie nei vari momenti dell’Assistenza alla gravidanza e nei Corsi di preparazione al parto e negli incontri monotematici. Tra le azioni messe in campo abbiamo l’attivazione del Rooming-in per favorire il contatto precoce madre-bambino in sala parto attraverso, l’organizzazione quotidiana di incontri pomeridiani pre-dimissione presso la degenza ostetrica ed il progetto di “Dimissione appropriata e protetta per la continuità assistenziale alla puerpera tra struttura ospedaliera, territoriale e associazioni di volontariato”. In questo percorso di sostegno, l’Ostetrica è la «figura di riferimento» sia in ospedale che a casa per guidare e stimolare la donna a prendere coscienza di un istinto che nasce con lei e per farle acquisire sicurezza in se stessa e nel proprio ruolo di madre.