News dall'ospedale

Chirurgia delle neoplasie esofagee: stato dell’arte e prospettive future

5 febbraio il webinar che vede tra i responsabili scientifici Federico Marchesi, Responsabile del programma di Chirurgia bariatrica e delle vie digestive dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
26 gennaio 2021

Contenuto dell'articolo

Si terrà venerdì 5 febbraio a partire dalle 14.30 il webinar dedicato alle neoplasie dell’esofago, una delle sfide terapeutiche più impegnative in oncologia. Recentemente la chirurgia mininvasiva ha dimostrato di poter garantire, anche per le neoplasie esofagee, un outcome migliore ai pazienti rispetto alla chirurgia tradizionale. Nell’intervento di Ivor Lewis, indicato per le neoplasie dell’esofago terminale, l’esecuzione dell’anastomosi gastro-esofagea rappresenta il momento tecnico chiave della procedura. Questo webinar, che vede tra i responsabili scientifici Federico Marchesi, Responsabile del programma di Chirurgia bariatrica e delle vie digestive dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, si propone di esaminare e discutere le più recenti acquisizioni tecniche per l’esecuzione di un’anastomosi sicura attraverso l’esperienza di alcuni tra i più autorevoli specialisti del panorama scientifico italiano ed internazionale.

Ultimo aggiornamento contenuti: 26/01/2021