Contenuto dell'articolo
Responsabile della Struttura semplice dipartimentale (Dipartimento ad attività integrata Materno Infantile) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Dopo la laurea all’Ateneo di Parma nel 1987, la specializzazione in Pediatria e in Pediatria con indirizzo in Neonatologia e patologia neonatale, nel 2012, si specializza anche in Anestesia e rianimazione. Nel 1999 è titolare di dottorato di ricerca in gastro-endocrinologia pediatrica.
Il percorso nella didattica lo vede professore a contratto per la scuola di specializzazione di Pediatria dal 2004 al 2013, oltre che per l’insegnamento di Medicina e chirurgia per il Corso di laurea in Ostetricia nel 2018-2019.
Il percorso professionale nell’attività assistenziale decolla nel 1990 all’Ospedale di Cremona, nella divisione di Pediatria con letti di terapia intensiva, prima come assistente supplente, poi come aiuto e, in seguito, come responsabile della struttura semplice. In Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma arriva nel 2002 come dirigente medico e via via con responsabilità sempre crescenti fino a ricoprire, dall’agosto 2019, il ruolo di responsabile della struttura semplice dipartimentale Terapia intensiva neonatale.
Dal 2019 è istruttore di rianimazione neonatale, certificato dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) e dal 2023 è direttore del corso Neonatal Resuscitation Program (NRP), con sede presso il Centro Bios dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
L’attività di ricerca si concentra sul settore della gastroenterologia pediatrica e annovera circa 120 pubblicazioni.