News dall'ospedale

Domenica 29 novembre, raccolta fondi contro il tumore al polmone allo stadio Tardini

I fondi raccolti saranno devoluti all'Oncologia medica del Maggiore e alla Patologia molecolare e immunologia dell'Università di Parma. Si può contribuire con un SMS al numero 8958959975
27 novembre 2009

Contenuto dell'articolo

Domenica 29 novembre, presso lo stadio Tardini di Parma, in occasione della partita di calcio Parma-Napoli, grazie alla collaborazione della società Parma F.C. i tifosi presenti allo stadio saranno sensibilizzati dall’Associazione Chiara Tassoni onlus sui temi della ricerca contro il tumore polmonare.

I tifosi saranno invitati a spegnere le sigarette (dal momento che il fumo, anche quello passivo, è il più importante fattore di rischio nel tumore al polmone) e a versare un piccolo contributo per sostenere la ricerca clinica e preclinica per il trattamento dei tumori polmonari. Medici oncologi saranno inoltre a disposizione dei tifosi per rispondere a domande sull’argomento e per distribuire opuscoli informativi.

In Italia infatti, purtroppo, si registrano circa 100 nuovi casi al giorno di tumore polmonare, che rappresenta tuttora la prima causa di morte per cancro negli uomini e la seconda nelle donne soprattutto perché le terapie tradizionali sono poco efficaci. L’obiettivo quindi della raccolta fondi di domenica 29 è quello di offrire nuove speranze terapeutiche a pazienti che non rispondono alle terapie tradizionali e in progressione di malattia.

La parte clinica del progetto di ricerca verrà coordinata da Andrea Ardizzoni, direttore della struttura complessa di Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, mentre la parte preclinica sarà coordinata da Pier Giorgio Petronini, coordinatore della sezione di Patologia molecolare e immunologia del dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università di Parma.

Gli obiettivi principali del progetto di ricerca sono, per la parte clinica, quello di mettere a punto nuove metodiche per stabilire con unsemplice prelievo di sangue se un certo trattamento potrà essere efficace in un determinato paziente, mentre in laboratorio quello di valutare su linee tumorali di polmone i meccanismi che rendono un paziente non più responsivo alle terapie, per testare nuove combinazioni di farmaci e poter quindi superare la resistenza e offrire nuove speranze terapeutiche.

Anche chi non sarà presente allo stadio potrà dare comunque un segno tangibile dell’adesione all’iniziativa:

  • versando 5 euro sul c/c postale n. 11259439 o c/c bancario IBAN IT04C06230 12700 000088864914
  • donando 5 euro (con telefono cellulare) o 2 euro con telefono fisso chiamando il numero 8958959975, attivo sabato 28 e domenica 29 dalle 7.30 alle 21.30.

L’Associazione Chiara Tassoni è un’associazione di volontariato nata nel 1982 in memoria di Chiara, una ragazza morta a soli 16 anni di leucemia. I principali obiettivi dell’associazione sono stati e sono finanziare a Parma la ricerca sulle leucemie e sul cancro, erogare borse di studio per giovani ricercatori non strutturati, donare apparecchiature specialistiche a centri di ricerca e di assistenza della nostra città,sovvenzionare corsi di formazione per aiutare le famiglie dei pazienti oncologici e promuovere la prevenzione oncologica con seminari e incontri con i ragazzi delle scuole superiori di Parma.

Ultimo aggiornamento contenuti: 14/09/2012