Contenuto dell'articolo
Il progetto di ricerca biomedica dedicato alla cura del cancro del pancreas è vincitore del secondo bando del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per la categoria “Malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-sanitari” con focus su innovazione in campo diagnostico e terapeutico, che vede l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma in qualità di centro di coordinamento.
Lo studio prende le mosse da una nuova visione della malattia, che vede una scarsa rispondenza ai trattamenti farmacologici. L’ipotesi è che la rapida diffusività sia spiegata dalla presenza di una frazione di cellule tumorali di tipo “mesenchimale”, cioè cellule capaci di migrare e innescare processi di riparazione. Il progetto si proporne di misurare i marcatori di queste cellule nel sangue prima e dopo la terapia medica, e se l’ipotesi di lavoro fosse supportata dai risultati si aprirebbero scenari innovativi per la gestione non chemioterapica di questa patologia.
Importo stanziato: 1.000.000 €
Investimento: Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del Sistema Sanitario Nazionale
Responsabile scientifico: Luigi Laghi, ricercatore dell’Unità Operativa di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Partecipano: l’IRCCS “De Bellis” e il CNR