News dall'ospedale

Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno 2023: flash mob a Parma, Fidenza e Monticelli e altre iniziative su tutto il territorio provinciale dal 2 al 19 ottobre

Aziende sanitarie, Comuni e associazioni di volontariato insieme per promuovere l’allattamento al seno, fondamentale azione per la salute di mamme e neonati
29 settembre 2023

Contenuto dell'articolo

“Allattamento e lavoro: tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie” è il tema della Settimana mondiale dell’allattamento materno 2023, l’evento internazionale arrivato cui aderiscono le Aziende sanitarie di Parma – Ausl e Azienda Ospedaliero-Universitaria –insieme a Comuni e associazioni di volontariato di Parma e provincia, in un ricco calendario di iniziative dal 2 al 19 ottobre con un unico obiettivo: promuovere e sostenere l’allattamento al seno.

Il cuore degli eventi proposti sono i flash mob “Allattiamo insieme”, cui sono invitate le neo mamme che possono partecipare allattando i propri bebé in piazze e luoghi pubblici, insieme a volontari e professionisti sanitari. Si comincia martedì 3 ottobre a Monticelli Terme, dove le mamme sono invitate al flash mob “Allattiamo insieme” dalle 10 alle 12 nel cortile della biblioteca in via Marconi 13. Si prosegue po il 7 ottobre, a Parma, in piazza Garibaldi dalle 10 alle 12, dove saranno presenti anche tutti i professionisti e i volontari che si occupano di proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento al seno, con racconti, immagini, letture e danza in fascia sulle note del Coro dei Malfattori. Interviene all’evento Valeria Moscardino, direzione Territoriale del Lavoro di Parma-Reggio Emilia, sui diritti delle neomamme. In caso di pioggia, tutto si svolgerà sotto i Portici del Grano.  Sempre il 7 ottobre, il flash mob è organizzato anche a Fidenza in piazza Garibaldi dalle 9,30 alle 12.30, dove verrà allestito uno stand informativo con la partecipazione dei professionisti dell’U.O. di Ostetricia-Ginecologia e Pediatria dell’Ospedale di Vaio, Consultori familiari e Centro per le Famiglie del distretto di Fidenza. In mattinata verrà allestito il laboratorio creativo libero e gratuito per le famiglie “Coccole di latte”, dove le mamme potranno costruire la propria collana dell’allattamento. 

Per aderire ai flash mob è sufficiente indossare una maglietta bianca. Come sempre, sono invitati a partecipare anche i papà, sorelline, fratellini e nonni!

 “Anche quest’anno il programma di iniziative si presenta ricchissimo e coinvolge neomamme, operatori sanitari e volontari di ospedali e consultori di Parma e provincia – ricordano i direttori sanitari di Azienda Usl e Azienda Ospedaliero-Universitaria, rispettivamente Pietro Pellegrini e Sandra Rossi – Prosegue così l’impegno dei nostri professionisti in ospedale e sul territorio non solo nell’assistenza prima, durante e dopo il parto, ma anche nella sensibilizzazione con la cittadinanza per ricordare quanto l’allattamento al seno sia fondamentale per la salute e il benessere delle donne e dei bambini”.

“In piazza saranno presenti come ogni anno anche operatori del Centro per le Famiglie e associazioni di volontariato che da anni si impegnano a fianco delle Aziende sanitarie, formando una rete preziosa per il sostegno dei neogenitori in un momento così speciale della vita di famiglia – sottolinea l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Parma, Ettore Brianti – Il tema di quest’anno inoltre è di grande urgenza perché invita ad un concreto impegno di tutti per garantire un effettivo supporto all’allattamento sul posto di lavoro”.

 La Settimana mondiale per l’allattamento materno (Sam) prevede non solo flash mob ma anche punti informativi, laboratori espressivo-creativi, letture per bimbi, mostre fotografiche itineranti, incontri pubblici e on-line con esperti e professionisti sanitari.

Le iniziative sono patrocinate da tutti i Comuni della provincia di Parma e dall’Università degli studi di Parma e sono organizzate in collaborazione con l’Ordine interprovinciale delle Ostetriche di Parma e Piacenza, ASP Distretto di Fidenza, Centro per le famiglie Distretto Sud-Est Pedemontana Sociale e le associazioni: Futura ODV,
Centro di Aiuto alla Vita, Colibrì, Famiglia Più, Progetto Laboratori Famiglia-Generare
Comunità, LiberaMente, Culturalmente, Emc2 onlus, Coro dei Malfattori e la collaborazione di Foto Glamour. Il programma completo delle iniziative è sempre disponibile nei siti www.ausl.pr.it e www.ao.pr.it.

LA SAM 2023 NEL DISTRETTO DI PARMA 

Nel corso della settimana sono previste attività di counselling gratuiti sull’allattamento nei reparti di Neonatologia e Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Maggiore a Parma a cura di infermieri e ostetriche. Sarà inoltre attivo l’indirizzo e-mail allattamento@ao.pr.it per richiedere informazioni e consigli sulla gestione dell’allattamento al rientro al lavoro. Risponde Ludovica Maria Tosolini, ostetrica e consulente allattamento. Infine sarà possibile contattare l’Ispettorato del lavoro di Parma e Reggio Emilia (tel. 0521 1406401; e-mail  ITL.Parma-ReggioEmilia@ispettorato.gov.it) sui temi di tutela dei diritti di maternità e paternità. 

Parma – Lunedì 2 ottobre, dalle 8.30 alle 13.30, Pubblica assistenza, Via Gorizia 2/A
Incontro dedicato agli operatori del Percorso nascita  “La funzione paterna nei primi mille giorni; il sostegno del partner all’allattamento materno”. Interviene Alessandro Volta, direttore Struttura Complessa Programma Materno Infantile Ausl Reggio Emilia. Iscrizione tramite e-mail a mvicari@ausl.pr.it.

Parma – Lunedì 2 ottobre, dalle 16 alle 18, Casa della Comunità Lubiana S. Lazzaro via 24 Maggio 63 – Incontro pubblico “Diventare genitori è un gioco di squadra, ne parliamo con ostetrica e psicologa”. L’incontro è riservato ai partner delle mamme in gravidanza e si terrà ogni primo lunedì del mese e ogni terzo giovedì del mese. Partecipazione gratuita, è gradita l’iscrizione. Iscrizioni tramite e-mail a vcaminiti@ausl.pr.it

Parma – Martedì 3 ottobre, dalle 16 alle 17, Casa della Comunità Lubiana S. Lazzaro via 24 Maggio 63 – Incontro pubblico “Rientro al lavoro e alimentazione complementare, la pediatra risponde”. L’incontro si terrà ogni primo martedì del mese. Partecipazione gratuita, è gradita l’iscrizione. Iscrizioni tramite e- mail a smontali@ausl.pr.it

Parma – Martedì 3 ottobre, dalle 13 alle 15, Sala Riunioni 4° piano Casa della Salute Parma Centro Largo Palli 1 – Incontro dedicato ai Pediatri di Libera Scelta “La prevenzione del disagio emotivo nel percorso nascita”

Parma – Mercoledì 4 ottobre dalle 10.30 alle 12, prato centrale del parco Cittadella (In caso di maltempo presso Lostello) – Incontro pubblico “Allattamento full time o part time?”. Con le volontarie dell’Associazione Futura si parlerà di conciliazione dell’allattamento al seno con la ripresa dell’attività lavorativa e relativi  timori, dubbi, strategie, risorse, limitazioni, difficoltà. Info e iscrizioni: futura.incontri@gmail.com

Parma – Giovedì 5 ottobre, dalle 16.30 alle 18, Lostello Parco Cittadella
Laboratorio creativo “Scrivere di sè dopo la nascita”. Partecipazione gratuita, è gradita l’iscrizione tramite e-mail a vcaminiti@ausl.pr.it

Parma – Giovedì 5 ottobre, dalle 10 alle 12, Laboratorio Famiglia San Leonardo, via S. Leonardo 47 – Incontro preparatorio al Flashmob “Danza in fascia”. Prenotazioni: laboratorifamiglia@gmail.com

Sorbolo – Giovedì 5 ottobre, alle ore 18.00 – Inaugurazione delle Panchine dell’Allattamento, donate dal Comune di Sorbolo-Mezzani e che saranno posizionate a Sorbolo nel Parco VII Brigata Julia e a Mezzano inferiore nel Parco di Via Borsellino.  L’evento, in presenza dell’ostetrica e della ginecologa del Consultorio, sarà l’occasione per condividere l’importanza dell’allattamento al seno con mamme in gravidanza, neo mamme, famiglie e tutta la cittadinanza.

Parma – Dal 3 al 5 ottobre , Pediatria di Comunità, Casa della Salute per il Bambino e l’Adolescente viale Fratti 32 – Presentazione del progetto “Nati Per Leggere” ai neo genitori in appuntamento per le prime dosi vaccinali. 

Parma – Sabato 7 ottobre, dalle 10 alle 12, Piazza Garibaldi – Flash mob “Allattamento e lavoro: tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie”.  Presenti tutti i professionisti e i volontari che si occupano di proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento al seno. Durante il flashmob racconti, immagini, letture e danza in fascia sulle note del Coro dei Malfattori. Interviene all’evento Valeria Moscardino, Direzione Territoriale del Lavoro di Parma-Reggio Emilia, sui diritti delle neomamme. Evento aperto a tutti. In caso di pioggia il flash mob si svolgerà sotto i Portici del Grano.  

Parma – Martedì 10 ottobre, dalle 18 alle 20 – Incontro online sulla piattaforma jit.si meet  “Allattamento e inizio del nido: come fare?”. Prenotazioni: laboratorifamiglia@gmail.com

Parma – Mercoledì 11 ottobre, dalle 10 alle 12 – Casa della Comunità Lubiana S. Lazzaro via 24 Maggio 63 – Incontro multiculturale: “Allattamento e lavoro nel mondo: uno sguardo multiculturale”. Info e prenotazioni: Laboratorifamiglia@gmail.com

Parma – Giovedì 19 ottobre, dalle 14.30 alle 18.30, Sala Congressi Ospedale Maggiore (ingresso via Abbeveratoia) – Incontro aperto al pubblico e agli operatori sanitari  “Allattamento e Lavoro: aspetti legislativi e psicologici”.  Intervengono Valeria Moscardino, Direzione Territoriale del Lavoro di Parma-Reggio Emilia, e Silvia Dioni, psicoterapeuta dell’Ospedale di Parma. Evento patrocinato dall’Ordine della Professione di Ostetrica di Parma e Piacenza.

LA SAM NEL DISTRETTO  DI FIDENZA

Noceto – Mercoledì 4 ottobre, dalle 17 alle 19, Sala Civica Piazzale Adami 1
lncontro pubblico “La tutela della famiglia e i bisogni dei genitori: strumenti normativi e pratici per favorire un sereno rientro al lavoro”. Intervengono Marzia Mosconi, consulente legale del Centro per le Famiglie del Distretto di Fidenza e la psicologa Teresa Di Leo. Oltre all’aspetto normativo, è previsto un approfondimento sulle tematiche della genitorialità e dell’accudimento. Info e iscrizioni: consultorionoceto@ausl.pr.it – tel 0521/667420

Fidenza – Sabato 7 ottobre, dalle 9.30 alle 12.30, Piazza Garibaldi – Stand informativo con zona allattamento dedicata e Flash mob “Allattiamo insieme”, organizzati dai professionisti dell’U.O. di Ostetricia-Ginecologia e Pediatria dell’Ospedale di Vaio, Consultori familiari e  Centro per le Famiglie del distretto di Fidenza. In mattinata verrà allestito il laboratorio creativo libero e gratuito per le famiglie “Coccole di latte”, dove le mamme potranno costruire la propria collana dell’allattamento. 

 LA SAM NEL DISTRETTO SUD- EST 

Langhirano – Lunedì 2 ottobre, dalle 18 alle 20, sala biblioteca Centro culturale Agnetti Bizzi, via Battisti 20 – Incontro pubblico “Allattamento e lavoro”. Presenti gli educatori del Centro per le famiglie, l’ostetrica del Consultorio di Langhirano ed Elisabetta Oppici, rappresentante sindacale. Info e iscrizioni: Centro per le famiglie, telefono: 0521- 331395 – email: famiglie@pedemontanasociale.pr.it

Monticelli Terme – Martedì 3 ottobre, dalle 10 alle 12, cortile della biblioteca, via G. Marconi 13 – Flash mob “Allattamento e lavoro: tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie”. Letture per le famiglie partecipanti, proiezione di video con le testimonianze delle mamme e  distribuzione di un gadget realizzato dai ragazzi del Laboratorio Con-tatto.  Presenti gli operatori del Centro per le famiglie, le ostetriche e la psicologa del consultorio, la pediatra e i rappresentanti delle sigle sindacali FP CGIL, CISL FP e UIL FPL.

LA SAM NEL DISTRETTO VALLI TARO E CENO

Borgotaro – Lunedì 2 ottobre, dalle 10 alle 12, Gazebo ingresso CUP Ospedale Santa Maria
Incontro pubblico “Mamma allattamento e lavoro. Quali leggi a tutela della maternità e della mamma lavoratrice”. Info: Salute donna Borgotaro tel. 0525/970318.

Fornovo – Giovedì 5 ottobre, dalle 10 alle 12, Pediatria di Comunità Casa della Salute via Solferino 37 – Incontro pubblico “Mamma allattamento e lavoro. Quali leggi a tutela della maternità e della mamma lavoratrice”. Info: Salute donna Fornovo tel. 0525/300401.

Ultimo aggiornamento contenuti: 29/09/2023