Contenuto dell'articolo
Direttore della Struttura complessa Ematologia (Dipartimento ad attività integrata interaziendale onco-ematologico) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Nato nel 1977 a Reggio nell’Emilia, si laurea in Medicina e chirurgia con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Parma nel 2002 e si specializza nel 2006 con lode in Ematologia presso l’Università degli Studi di Perugia, dove nel, 2011, consegue il titolo di Dottore di ricerca in “Biotecnologie nel trapianto di midollo osseo umano”.
Trascorre un lungo periodo di studio, dal 2007 al 2017, presso il Dipartimento di Pediatria oncologica del Dana-Farber Cancer Institute, Boston, Massachusetts (USA) e presso il Broad Institute, Cambridge, Massachusetts (USA) fino ad ottenere il titolo di “Instructor in pediatrics” presso Harvard Medical School. Durante questo periodo negli USA si dedica allo sviluppo di nuove tecnologie per l’identificazione di target molecolari aggredibili farmacologicamente nelle leucemie acute linfoblastiche utilizzando piattaforme genomiche e di screening ad alta capacità.
Nel 2017, al suo rientro in Italia, presso l’Università degli Studi di Parma, ottiene un finanziamento di attrazione, Start-up, per sviluppare un gruppo di ricerca indipendente supportato dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro AIRC. Da qui nasce il laboratorio THEC (Translational Hematology and Chemogenomics) presso il Dipartimento di Medicina e chirurgia della medesima Università, che si occupa dell’integrazione di approcci “omici” per l’individuazione di bersagli molecolari e nuovi farmaci per modulare processi tumorali con una forte attenzione alla traslazione clinica. Lo stesso anno, inizia la sua collaborazione come dirigente medico alla Ematologia del nostro Ospedale; nell’agosto 2023 ne è direttore f.f. e nel marzo 2025 direttore a pieno titolo.
Dal 2022 è professore associato di ruolo II fascia in Ematologia ed è abilitato anche nei settori disciplinari di Pediatria e patologia clinica. Dal 2017 ha incarichi didattici per gli insegnamenti di Malattie del sangue e Terapie molecolari.
Da Luglio 2023 è referente scientifico della piattaforma dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma dei Laboratori di Next-Generation Sequencing.
È stato insignito di premi da parte di società scientifiche ed accademiche nazionali ed internazionali.
E’ responsabile di numerosi progetti di ricerca no-profit supportati da enti nazionali ed internazionali: Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), Ministero della Salute, Ministero dell’Università e della Ricerca, Leukemia Research Foundation, IFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development-, Fondazione Veronesi e Grande Ale, e dalla Fondazione GIMEMA per la promozione e lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche nelle leucemie acute pediatriche e dell’adulto.
Autore di articoli su prestigiose riviste scientifiche (Cancer Cell, Journal of Experimental Medicine, Blood, Cell Chemical Biology) con un impact factor totale di 696 e oltre 1930 citazioni.