Terapia intensiva pediatrica

Contenuto dell'articolo

Struttura semplice di 1° Anestesia e rianimazione del Dipartimento interaziendale Emergenza-Urgenza

 

Chi siamo

Responsabile: Clelia Zanaboni
Coordinatore infermieristico: Riccardo La Grassa
Medici: Cristina Benassi, Silvia Bianchi, Susanna Biondini, Luca Cattani, Francesco Domenichelli, Andrea Farina, Alessandra Oppici, Solange Viria Risolo, Ilaria Rossi

Cosa facciamo

Riferimento anche per le province limitrofe, ci occupiamo principalmente di:
• assistenza intensiva a pazienti ricoverati in condizioni critiche che necessitano di un supporto continuo delle funzioni vitali (funzione cardiocircolatoria, respiratoria e neurologica), provenienti da altri reparti di ricovero, dall’accettazione pediatrica, da altri
Ospedali limitrofi o dal territorio tramite il Sistema di Emergenza Territoriale 118
assistenza intensiva a pazienti grandi ustionati
• assistenza intensiva post-operatoria per i pazienti pediatrici sottoposti ad interventi chirurgici di particolare complessità provenienti dalle sale operatorie della Chirurgia Pediatrica o dalle altre sale di Chirurgia Specialistica (Neurochirurgia, Otorino, Maxillo,
Toracica, Gastroenterologia, Chirurgia Plastica, Ortopedia).

Collaboriamo a progetti di ricerca con Centri di riferimento nazionali ed internazionali come l’Istituto Giannina Gaslini di Genova.
Per consentire lo svolgimento di tutte queste funzioni, il reparto è dotato di strutture e tecnologie costantemente aggiornate, tra cui stanze individuali a disposizione di ogni piccolo paziente e dei famigliari, uno dei quali isolato con atmosfera a pressione positiva dedicato in particolare ai pazienti oncoematologici pediatrici.

Anestesia

Per lo svolgimento della anestesia per gli interventi, si effettuano:
• visite pre-operatorie e valutazione del rischio operatorio di concerto con l’équipe chirurgica;
• anestesie generali, loco-regionali e sedazioni necessarie all’esecuzione dell’intervento chirurgico o dell’indagine diagnostica individuate;
• tutte le pratiche intra e post-operatorie necessarie al mantenimento delle funzioni vitali per gli interventi programmati e in urgenza.
Tutte le prestazioni indicate vengono eseguite per i pazienti pediatrici dei seguenti reparti: Chirurgia pediatrica, Clinica chirurgia generale, Chirurgia toracica, Maxillo-facciale, Otorinolaringoiatria, Oculistica, Odontostomatologia, Neurochirurgia, Gastroenterologia ed endoscopia digestiva, Pediatria e oncoematologia, Radioterapia, Neuroradiologia e Radiologia, Centro Ustioni e Chirurgia plastica, Endoscopia  Toracica, Ortopedia.

Ricovero

Ospedale dei Bambini (pad. 12), 2° piano, tel. 0521.704186 – 0521.704195

Il ricovero può avvenire da altri reparti o altri ospedale, dal Pronto soccorso e in seguito a un intervento chirurgico. All’ingresso del paziente vengono fornite alla famiglia tutte le informazioni necessarie al ricovero.

Il reparto è dotato di box singoli in cui i famigliari possono rimanere 24 ore su 24.

Orari di visita ai degenti

Il reparto è dotato di box singoli in cui i famigliari possono rimanere 24 ore su 24.

Orari di ricevimento

I famigliari ricevono informazioni dai medici all'ingresso del paziente e aggiornamenti tutti i giorni del ricovero in corrispondenza del momento della visita al paziente. Negli altri casi, informazioni sono fornite dai medici ai famigliari al recapito telefonico individuato dalla famiglia. Le notizie sono fornite, in accordo con la vigente normativa sulla tutela dei dati personali, solo alle persone espressamente indicate dai familiari aventi diritto.
Il coordinatore infermieristico è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 15.00. Il responsabile è disponibile tutti i martedì dalle ore 11.30 alle ore 12.30 per colloquio e gli altri giorni su appuntamento.

Ultimo aggiornamento contenuti: 26/02/2025