Contenuto dell'articolo
Struttura complessa
del dipartimento interaziendale di Emergenza-Urgenza
Chi siamo
Direttore: Sandra Rossi
Coordinatore infermieristico: Chiara Binaschi
Medici: Cristina Benassi, Silvia Bianchi, Susanna Biondini, Luca Cattani, Federica Cavalli, Patrizia Ceccarelli, Antonietta Costa, Gesù De Ninno, Marco Di Lecce, Francesco Domenichelli, Andrea Farina, Federica Garofalo, Davoud Ghasempour, Valentina Giampaoli, Giovanna Goldaniga, Cosimo Grattagliano, Silvia Grossi, Stefania Lepori, Bianca Maria Mainini, Laura Malchiodi, Tullio Manca, Federico Martello, Roberta Mazzani, Francesca Mensi, Anna Minardi, Francesco Minardi, Vito Montanaro, Davide Nicolotti, Pierluigi Orlandi, Linostefano Pagliari, Massimo Petranca, Edoardo Picetti, Federico Pontone, Serena Pucciarelli, Isabella Quaranta, Andrea Ramelli, Cristina Reverberi, Solange Viria Risolo, Ilaria Rossi, Emanuele Sani, Francesca Scavetto, Maria Fernanda Tagliaferri, Clelia Zanaboni.
Psicologa: Randis Luana
Cosa facciamo
La nostra rianimazione, riferimento anche per le province vicine, si occupa principalmente di:
- assistenza intensiva a pazienti ricoverati in condizioni critiche che necessitano di un supporto delle funzioni vitali (funzione cardiocircolatoria, respiratoria e neurologica) come la ventilazione meccanica e la circolazione extracorporea (ECMO);
- assistenza intensiva a pazienti grandi ustionati;
- gestione dei pazienti con trauma maggiore: il reparto è classificato come trauma center;
- assistenza intensiva a pazienti con danno cerebrale acuto di natura traumatica (traumi cranici) e non (emorragie cerebrali, ictus ischemici...);
- assistenza intensiva post-operatoria ai pazienti cardiochirurgici e assistenza intensiva a pazienti pediatrici per tutte le specialità medico-chirurgiche. Per questi pazienti è il medico rianimatore che svolge la sua attività nella sala chirurgica dell'Ospedale individuata per il caso specifico.
La struttura svolge attività didattica per gli studenti del corso di laurea in Medicina e chirurgia, della scuola di specializzazione in Anestesia e rianimazione e del corso di laurea in Scienze infermieristiche. La ricerca è rivolta, in particolare, ai gravi neurolesi, ai portatori di insufficienza respiratoria acuta e grave e al politrauma. Per queste ultime categorie, il reparto è dotato di strutture e tecnologie costantemente aggiornate.
Anestesia
Si effettuano: visite pre operatorie, valutazione del rischio operatorio di concerto con l’équipe chirurgica, anestesia generale o loco-regionale necessarie all’esecuzione dell’intervento chirurgico o dell’indagine diagnostica individuate, e l’insieme delle pratiche intra e post operatorie necessarie al mantenimento delle funzioni vitali) per gli interventi programmati e in urgenza per i seguenti reparti: Maxillo-facciale, Otorinolaringoiatria, Oculistica, Odontostomatologia, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Cardiochirurgia, Cardiologia interventistica, Chirurgia pediatrica, Gastroenterologia pediatrica, Pediatria e oncoematologia, Radioterapia e per l’area radiologia e diagnostica per immagini, Centro ustioni e Centro laser-broncologia.
Centro traumi
L’ospedale di Parma è il Centro traumi del Siat (Sistema integrato di assistenza ai traumi) dell’Emilia occidentale, la Rianimazione ricovera persone portatrici di trauma grave, spesso associato a trauma cranico, da un bacino d’utenza comprensivo delle province di Reggio Emilia, Piacenza e limitrofe. A questo scopo, la struttura dispone di una completa dotazione tecnologica di ultima generazione.
Prelievo di organi e tessuti
Il reparto svolge anche attività di prelievo di organi e tessuti di cui è responsabile Emanuele Sani. L’attività di prelievo di organi e tessuti consente quella di trapianto che si può realizzare solo se gli organi vengono donati, e per alcune persone è davvero l’unica terapia in grado di salvare loro la vita. In Emilia-Romagna si effettua regolare attività di trapianto di rene, cuore, fegato, intestino, pancreas e tessuti (cornee, segmenti vascolari, segmenti ossei, cute).
Attività di soccorso in emergenza-urgenza
La struttura collabora anche con la Centrale operativa 118 per l’attività di soccorso territoriale, in particolar modo per quanto riguarda il soccorso in elicottero e in auto-medica per Parma e comuni limitrofi.
Ricovero
Ala est (pad. 05), 3° piano, tel. 0521.703064.
L'accoglienza ai pazienti in Rianimazione avviene attraverso la Centrale operativa del 118 o da altri reparti e altri ospedali.
All'ingresso del paziente, i famigliari ricevono le informazioni informazioni pratiche quelle necessarie per le visite. Il reparto è dotato di una sala d'attesa per i famigliari che attendono il colloquio con il medico e/o l'ingresso nel reparto.
Orari di visita ai degenti
Leggi tutte le regole per l'accesso in sicurezza all'Ospedale. La visita è consentita: per i malati al letto pari alle ore 18; per i malati al letto dispari alle ore 13.
Orari di ricevimento
I familiari ricevono informazioni dai medici all'ingresso del paziente e aggiornamenti tutti i giorni del ricovero in corrispondenza del momento della visita al malato. Negli altri casi, informazioni sono fornite dai medici ai famigliari al recapito telefonico individuato dalla famiglia.
Le notizie sono fornite, in accordo con la vigente normativa sulla tutela dei dati personali, solo alle persone espressamente indicate dai pazienti, se in grado di intendere e volere, o dai familiari aventi diritto.
Il punto di ascolto Insieme si può, attivato in modo gratuito grazie alla collaborazione dell'Associazione traumi Onlus, mette a disposizione dei famigliari dei pazienti ricoverati uno spazio per accogliere e condividere le preoccupazioni e le necessità pratiche, fornire informazioni di orientamento e organizzazione per il periodo di ricovero nella struttura. Il punto di ascolto a cura dell'Associazione traumi Onlus è a disposizione il martedì, ore 18-20 e il venerdì, ore 11.30-14.30. Per contatti: puntoascoltoastraumi@gmail.com
Il punto di ascolto, chiamato "Insieme si può" è attivo a fianco dell'ingresso alla struttura, con un'indicazione a partire dalla sala di aspetto.
Il coordinatore infermieristico è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 15.00. Il direttore è disponibile tutti i martedì dalle ore 11.30 alle ore 12.30 per colloquio e gli altri giorni su appuntamento, da richiedere durante il colloquio.