News dall'ospedale

“Uniti contro il cancro”: giovedì 25 maggio serata al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia per presentare la nuova Rete Oncologica ed Emato-oncologica della Regione Emilia-Romagna

Sarà distribuito il libro "Uniti contro il cancro", curato e realizzato dall’assessorato regionale alle Politiche per la salute per illustrare attraverso le parole degli esperti come funziona la Rete
23 maggio 2023

Contenuto dell'articolo

Sarà distribuito il libro “Uniti contro il cancro”, curato e realizzato dall’assessorato regionale alle Politiche per la salute per illustrare attraverso le parole degli esperti come funziona la Rete

Bologna – Fa tappa a Reggio Emilia il ciclo di incontri promossi dall’assessorato alle Politiche per la salute per presentare la Rete Oncologica ed Emato-oncologica della Regione Emilia-Romagna e per confrontarsi sulle prospettive e il comune impegno – di istituzioni, professionisti e cittadini – nella lotta contro il cancro.

L’appuntamento è giovedì 25 maggio al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia (viale Antonio Allegri, 8/a), alle ore 21 con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. In occasione dell’incontro sarà distribuito il libro “Uniti contro il cancro”, curato e realizzato dall’assessorato regionale alle Politiche per la salute per illustrare attraverso le parole degli esperti come funziona la Rete, che ha nell’oncologia di prossimità, nella telemedicina e nella ricerca alcuni dei suoi punti di forza.

“Prosegue il nostro impegno sul territorio per far conoscere ai cittadini, ai volontari, ai professionisti e alle associazioni questo nuovo modello organizzativo messo a punto dalla Regione- commenta l’assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini-. Un modello per una sanità sempre più vicina al paziente e che possa garantire i migliori livelli di cure, assistenza e servizi per le persone ammalate di tumore. Gli incontri con le comunità servono a spiegare in modo semplice e concreto come la Rete permetta un’integrazione sempre più stretta tra l’ospedale e il territorio, a vantaggio dei cittadini. Vogliamo, però, che questi incontri possano essere anche momenti in cui diffondere conoscenza, speranza e idea di una prospettiva in cui la Regione insieme ai medici, ai ricercatori, a quanti sono impegnati nell’associazionismo e nel volontariato possano dare il proprio contributo alla meta comune: la lotta al cancro”.

Proprio per questo motivo il format della serata è quello del dialogo tra l’assessore, i clinici e i pazienti che interverranno, perché sono fondamentali l’esperienza e il contributo di tutti. 

All’incontro, oltre all’assessore Donini, intervengono i medici clinici dell’IRCCS-Ausl di Reggio Emilia: Antonino Neri, direttore scientifico, Carmine Pinto, direttore Oncologia, Francesco Merli, direttore Ematologia, Cinzia Iotti, direttrice Radioterapia, Alberto Cavazza, direttore Anatomia Patologica, Massimiliano Fabozzi, direttore Chirurgia Generale a indirizzo oncologico, Guglielmo Ferrari, direttore Chirurgia Senologica, Massimiliano Paci, direttore Chirurgia Toracica. Parteciperanno con un contributo video: Angelo Ghidini, direttore Otorinolaringoiatria, e Annibale Versari, direttore Medicina Nucleare e Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate.

Inoltre, interverranno Vittorio D’Alessandro, medico PS/OBI/118/Medicina d’urgenza, Monica Guberti, responsabile Professioni sanitarie Dipartimento onco-ematologico, Daniele Bertoni, responsabile infermieristico e tecnico Radioterapia.

Ad aprire l’incontro un saluto del sindaco Luca Vecchi e la testimonianza di due pazienti.

Ultimo aggiornamento contenuti: 23/05/2023