Il progetto RISP: la Rete Italiana per lo Screening Polmonare

Un programma gratuito di diagnosi precoce del tumore al polmone

Contenuto dell'articolo

Sono 42.000 i casi di tumore del polmone diagnosticati in Italia ogni anno: 8 pazienti su 10 hanno la malattia in stadio avanzato. Per questo motivo, è importante individuare l’insorgenza del cancro in uno stadio precoce, quando ancora non ha causato disturbi, allo scopo di permettere il miglioramento delle possibilità terapeutiche.

Il progetto

La Rete Italiana per lo Screening Polmonare (RISP)  è uno progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute e promosso dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano con la partecipazione dell’Unità Operativa di Scienze radiologiche dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria. Si tratta di un programma di diagnosi precoce del tumore polmonare rivolto a 10 mila pazienti considerati “ad alto rischio” in tutta Italia. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un programma di screening attuato nelle strutture sanitarie aderenti e l’impatto della prevenzione sull’aspettativa di vita. 

Puoi partecipare se:

  • hai un’età compresa tra 55 e 75 anni
  • sei un forte fumatore o un ex fumatore da 15 anni o meno con un consumo medio di 20 sigarette al giorno per 30 anni 
  • non hai tumori da almeno 5 anni

Per partecipare al programma collegati alla pagina web, compila la scheda con i tuoi dati personali e seleziona il centro di riferimento. Dopo la compilazione del questionario online è prevista l’esecuzione di una TAC spirale a basso dosaggio con tempi rapidi d’esecuzione (meno di un secondo), una minima esposizione a radiazioni e la massima qualità diagnostica senza mezzo di contrasto.

Ultimo aggiornamento contenuti: 10/07/2024