Tecniche diagnostiche

Contenuto dell'articolo

L’Ematologia dispone di numerose tecniche diagnostiche di laboratorio quali la citofluorimetria, la citogenetica, l‘ibridazione in situ a fluorescenza e la biologia molecolare. Tali tecniche sono necessarie sia per una adeguata diagnosi che per il monitoraggio dei pazienti ematologici.

La tecnica dei microarrays

Fra le tecniche di biologia molecolare è disponibile la tecnica dei microarrays. Si tratta di una metodica diagnostica avanzata che consente l’analisi contemporanea di migliaia di geni e la valutazione dei livelli di espressione genica. Con questa nuova metodica è possibile confrontare l’espressione genica fra cellule normali e cellule tumorali e identificare i diversi pattern di espressione.

Nelle malattie ematologiche, negli studi effettuati nei linfomi, nelle leucemie, nel mieloma multiplo, la tecnica dei microarray ha permesso di identificare i geni coinvolti
nella traformazione neoplastica e valutare il loro ruolo prognostico.

Tali studi stanno portando a una nuova classificazione di queste malattie, all’identificazione di nuovi gruppi di rischio e alla possibilità di predire la risposta alla terapia dei pazienti affetti da queste malattie.

Lo studio con microarray permette pertanto la personalizzazione della terapia del paziente in base al suo profilo di espressione genica con notevoli miglioramenti dei risultati terapeutici.

Ultimo aggiornamento contenuti: 10/12/2018