Giovanni Musetti

Contenuto dell'articolo

Direttore della struttura complessa di Terapia antalgica (Dipartimento ad attività integrata interaziendale della continuità e della multicomplessità) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Giovanni Musetti si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Parma nel 1990 e nel 1996, sempre a Parma, si specializza in Anestesia e rianimazione.

Da allora e fino al 2015, lavora come dirigente medico presso la 2° Anestesia, rianimazione e Terapia antalgica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, con particolare interesse nell’ambito delle tecniche di neuromodulazione per il dolore cronico, il dolore oncologico e per il trattamento della spasticità severa dell’adulto e del bambino.

Dal 2015 al 2016, è dirigente medico presso l’Azienda ospedaliera Santa Maria Nuova di Reggio Emilia con l’incarico di Struttura semplice di Terapia antalgica e del dolore post-operatorio, e successivamente, come direttore facente funzione dell’Anestesia e rianimazione della stessa Azienda. Dal 2016 al 2021, è dirigente medico dell’AUSL Romagna presso l’Ospedale Bufalini di Cesena come responsabile del Centro spoke di Terapia del dolore di Cesena, dove collabora al progetto multidiscipinare per il trattamento della spasticità severa nelle mielolesioni. 

Dal 2019 ad oggi, collabora come consulente con l’Istituto di riabilitazione di Montecatone per l’impianto dei sistemi di infusione diretta nel liquor spinale – detta infusione intratecale – per la spasticità severa.

Dal dicembre 2021, è direttore della Terapia antalgica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Centro Hub regionale per la terapia del dolore.

E’ autore di alcune centinaia di interventi di impianto di sistemi di neuromodulazione elettrica e di neuromodulazione farmacologica spinale.

E’ responsabile scientifico del Corso di Formazione di Terapia infiltrativa del rachide, autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, e ha partecipato come relatore sul tema del dolore e della spasticità a diversi Congressi in ambito algologico, anestesiologico e di neurochirurgia. E’ membro del Tavolo regionale per la Rete di terapia del dolore.

Ultimo aggiornamento contenuti: 17/10/2024