Contenuto dell'articolo
Struttura complessa del Dipartimento ad attività integrata interaziendale della continuità e della multicomplessità
Chi siamo
Direttore: Giovanni Musetti
Coordinatore infermieristico:
Medici: Silvia Garioni, Maria Elena Manferdini, Giuseppe Matteo Pennisi, Simona Pupo, Silvana Sivelli
Cosa facciamo
Svolgiamo attività di diagnosi e terapia del dolore acuto e cronico di natura somatica e neuropatica, di diversa origine. La struttura collabora, in un contesto muldisciplinare, con diverse strutture fisiatrico-riabilitative per il trattamento della spasticità severa, anche in ambito pediatrico. E’ un Hub regionale, ovvero centro di riferimento per la diagnosi e il trattamento del dolore cronico attraverso tecnologie avanzate di neuromodulazione e di termoablazione a radiofrequenza. In specifici casi selezionati è previsto anche il ricorso a sistemi impiantabili di neuromodulazione elettrica (midollare, gangliare e dei nervi periferici) e farmacologica. Sono utilizzati supporti di radiologia, ecografia e di tecniche di elettrostimolazione per l’individuazione delle strutture da trattare.
Ci occupiamo di tutte le sindromi dolorose acute e croniche (vedi anche il dettaglio) utilizzando terapie di vario tipo. Le sindromi dolorose sono: dolore acuto osteoarticolare e rachideo, dolore acuto di origine nevralgica e radicolare, dolore acuto di origine muscolo-tendineo, dolore cronico radicolare nelle stenosi del canale vertebrale e foraminali, dolore nelle patologie oncologiche, dolore pelvico-perineale e dolore cronico vescicale, disurie da incontinenza urinaria, ritenzione urinaria non ostruttiva, incontinenza fecale, dolore vascolare, sindromi dolorose regionali complesse (algoneurodistrofie), dolore cronico rachideo, dolore cronico articolare, fibromialgia, dolore neuropatico, cefalee croniche, dolore neuropatico centrale, spasticità severa.
Le terapie utilizzate sono: infiltrazioni, radiofrequenza pulsata, termoablazioni con radiofrequenza a caldo e raffreddata, neurolisi alcooliche o termiche, neurostimolazione elettrica, neuromodulazione farmacologica, neuromodulazione periferica, discolisi percutanee. Vedi sotto per il dettaglio
Sindromi dolorose acute e croniche di cui ci occupiamo nel dettaglio
La struttura si occupa di tutte le sindromi dolorose acute e croniche, in particolare:
- dolore acuto osteoarticolare e rachideo: ernia discale, discopatie, lombalgie, dorsalgie e cervicalgie acute di natura articolare, gonalgie, algie della spalla, algie sacroiliache, algie dell’anca e dolori delle piccole articolazioni;
- dolore acuto di origine nevralgica e radicolare: radicolopatie acute da ernia discale e stenosi (sciatalgia, brachialgia, ecc.), adicolopatie infiammatorie di origine virale (come il “fuoco di Sant’Antonio” o Herpes Zooster), nevralgie trigeminali, nevralgie occipitali, sindrome del tunnel carpale, nevralgie intercostali, nevralgie del pudendo, ecc.;
- dolore acuto di origine muscolo-tendineo: algie di spalla, tendiniti di spalla, gomito (epicondiliti etc.), anca, tendiniti glutee e trocanteriti, dolori muscolari miofasciali;
- dolore cronico radicolare nelle stenosi del canale vertebrale e foraminali;
- dolore nelle patologie oncologiche;
- dolore pelvico-perineale e dolore cronico vescicale;
- disurie da incontinenza urinaria, ritenzione urinaria non ostruttiva, incontinenza fecale;
- dolore vascolare: arteriopatie croniche ostruttive, dolore anginoso (a coronarie indenni), sindrome dello stretto toracico superiore, fenomeno di Raynaud;
- sindromi dolorose regionali complesse (algoneurodistrofie);
- dolore cronico rachideo;
- dolore cronico articolare: gonartrosi, artrosi scapolo omerale, esiti di intervento protesico (protesi dolorosa di ginocchio e di spalla), artrosica dell’anca;
- fibromialgia;
- dolore neuropatico: esiti dolorosi post chirurgici, esiti di Herpes Zooster (nevralgia post herpetica), neuropatie da intrappolamento (sindrome del tunnel carpale, tarsale, ulnare, dello SPE), nevralgia del pudendo, esiti dolorosi di ernia inguinale, esiti dolorosi della chirurgia della mammella, nevralgie occipitali, cefalee cervicogeniche; esiti di colpo di frusta;
- cefalee croniche: emicranie, cefalee a grappolo, cefalee muscolo-tensive e cervicogeniche, sindrome da ipotensione liquorale;
- dolore neuropatico centrale in esiti di lesione midollare, lesioni del plesso brachiale;
- spasticità severa di origine spinale (mielolesioni, sclerosi multipla, paraparesi spastiche) e cerebrale (cerebrolesioni, esiti di paralisi cerebrale infantile, esiti ischemici ed emorragici).
Terapie nel dettaglio
Le terapie utilizzate sono svariate:
- infiltrazioni: peridurali, delle faccette articolari (Rx guidate, ecoguidate), transforaminali (Rx guidate), perineurali (ecoguidate), intra-articolari (con acido jaluronico, concentrato piastrinico-PRP), sacroiliache, peritendinee (ecoguidate);
- radiofrequenza pulsata: articolazioni, gangli delle radici spinali e trigeminale, nervi periferici;
- termoablazioni con radiofrequenza a caldo e raffreddata: faccette articolari del rachide lombare, dorsale e cervicale, articolazioni sacroiliache, ginocchia, spalle, anca; neuroma di Morton;
- neurolisi alcooliche o termiche dei plessi celiaco, dei nervi splancnici, del plesso ipogastrico superiore ed inferiore, e delle catene del simpatico;
- neurostimolazione elettrica del midollo spinale, dei gangli radicolari, delle radici sacrali (anche per le disfunzioni degli sfinteri), dei nervi periferici;
- neuromodulazione farmacologica: impianto di pompe infusive intratecali per il dolore cronico resistente e per la spasticità severa;
- neuromodulazione periferica: PENS.
- discolisi percutanee: trattamento percutaneo delle discopatie ed ernie discali con radicolopatia compressiva.
Ambulatorio
Padiglione Centrale (pad. 06), 2° piano, tel. accettazione 0521.703965
Si svolgono visite specialistiche di terapia antalgica, definite come “Visita di terapia antalgica”
- La prima visita si può prenotare agli sportelli CUP o tramite numero verde 800 629 444 con richiesta del medico di famiglia o dello specialista.
- La visita di controllo è prenotabile: agli sportelli CUP, se richiesta dal medico di famiglia; al numero 0521.703965 (lun-ven, 8-13) se richiesta dallo specialista di terapia antalgica.
- La procedura di infiltrazione (con o senza ecoguida) è prenotabile solo con richiesta dello specialista di terapia antalgica al numero 0521.703965 (lun-ven, 8-13).
L’attività si svolge dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19.30.
Ambulatorio in sala attrezzata
Padiglione Centrale (pad. 06), 2° piano, tel. accettazione 0521.703965
Sempre in regime ambulatoriale, ma in sala attrezzata, vengono svolte le procedure infiltrative con guida radiologica, che prevedono un periodo di osservazione all’interno della struttura di 30-60 minuti.
- Queste terapie si possono prenotare solo con la richiesta dello specialista di terapia antalgica o al termine della prima visita antalgica o della visita di controllo oppure telefonanado al 0521.703965 (lun-ven, 8-13).
I pazienti sottoposti ad impianto di sistemi di neuromodulazione elettrica (neurostimolatori) e farmacologica (pompe di infusione spinale) sono sottoposti a controlli periodici programmati.
L’attività si svolge dal lunedi al venerdi, dalle 8 alle 19.30.
Day Hospital
Padiglione Centrale (pad. 06), 2° piano, tel. accettazione 0521.703965
Sono accolti in day hospital i pazienti che effettuano impianti di neurostimolazione e procedure di neuromodulazione elettrica (o con radiofrequenza) che richiedono una breve permanenza in ospedale: in questi casi il ricovero si esaurisce nell’arco delle ore della giornata.
L’attività si svolge dal lunedi al venerdi, dalle 8 alle 19.30 (la dimissione avviene entro questo orario).
Ricovero
La degenza breve -Week Surgery- si trova in ala ovest (pad.7), 6° piano, tel. accettazione 0521.703965
Si ricorre al ricovero breve per le procedure più complesse con l'indicazione di trascorrere in Ospedale una notte di osservazione. In questo caso il paziente è accolto in Week surgery e, salvo ulteriori necessità, è dimesso la mattina successiva.