Consegna speciale di libri per l’Ospedale dei bambini dalle fatine de La Pergamena

Contenuto dell'articolo
L’Associazione La Pergamena non manca di far sentire la sua vicinanza ai piccoli pazienti che si trovano ricoverati all’Ospedale dei bambini ed anche quest’anno ha voluto portare il suo pensiero. Circa un centinaio di libri sono stati consegnati questo pomeriggio al personale sanitario dei reparti pediatrici per tenere vivo quel legame che in altri anni si era concretizzato con la lettura di favole ai bambini nell’intento di “coltivare la fantasia”, come ha più volte ribadito la promotrice dell’iniziativa Paola Mazza.
Quest’anno i libri si intitolano “Arriva Sally la risparmiatrice di acqua” e “Il giardino dell’alfabeto della gentilezza” vincitore dell’International Award for distinction, entrambi frutto di una collaborazione tra l’associazione La Pergamena e l’associazione californiana Sister City di Stockton che era presente alla consegna con la sua presidente Diana Lovery, la vicepresidente Karren Rosson e la giovanissima fotografa Mae Lowery.
La vicepresidente de La Pergamena Paola Mazza, accompagnata dalla consigliera Luisa Bono, ha sottolineato il desiderio di allietare i bambini e i ragazzi in questo momento reso ancora più complesso dall’emergenza Covid. Ad sostenere e accompagnare l’iniziativa anche l’assessore alla cultura di Fornovo, Alessandro Savi. “Re pomodoro”, scritto in memoria di Camillo Catelli, e “#Io leggo le favole” sono altri due volumi arrivati per i ragazzi ricoverati e in terapia ambulatoriale grazie all’impegno di La Pergamena e dell’Associazione Mogli dei medici, presente con Adele Catelli.
A loro i ringraziamenti del personale sanitario a partire dalla dirigente delle professioni sanitarie del dipartimento Materno-infantile Rita Lombardini che, grazie al supporto delle coordinatrici infermieristiche dei reparti coinvolti, si farà carico di consegnare il gradito dono ai pazienti. Il ringraziamento corale degli operatori dell’Ospedale dei bambini, espresso da Lombardini, punta a valorizzare “lo scambio con le associazioni benefiche in nome di un messaggio culturale per i bambini che passano tanto tempo in Ospedale”.
Ai suoi ringraziamenti si sono uniti quelli di Mara Cauli e Serafina Perrone, coordinatrice e direttore della Neonatologia, Icilio Dodi, Maria Luisa Zou e Giuseppina Nicosia di Pediatria generale e d’Urgenza, oltre a Carlo Caffarelli direttore f.f. di Clinica pediatrica.