News dall'ospedale

Mesotelioma pleurico maligno: il punto su ricerca clinica e preclinica

Il convegno internazionale in programma per mercoledì 22 giugno vedrà la partecipazione di esperti nel settore provenienti da diverse regioni di Italia e dall’estero
16 giugno 2022

Contenuto dell'articolo

Si terrà mercoledì 22 giugno alla’Aula magna dell’Università il convegno Malignant pleural mesothelioma: preclinical anch clinical research- II editionL’incontro, che durearà tutta la giornata a partire dalle ore 8.30, ha come presidenti Pier Giorgio Petronini, Marcello Tiseo e Luca Ampollini e richiama a Parma esperti da tutt’Italia e da alcuni centri di ricerca di rilievo europei e americani. La prima sessione ha per tema l’epidemiologia e gli studi sulle molecole; la seconda la ricerca preclinica e le nuove prospettive di terapia. 

Guarda il programma completo La ricerca scientifica sul mesotelioma è in continua evoluzione ed è essenziale un continuo aggiornamento per potenziare e condividere le conoscenze su questa neoplasia. Infatti, pur essendo considerato un tumore raro, l’incidenza del mesotelioma è in costante aumento e nell’80% dei casi è riconosciuta la sua correlazione con l’esposizione professionale o ambientale all’amianto. Si tratta di un tumore molto aggressivo, la cui diagnosi viene generalmente fatta in fase avanzata di malattia ed i trattamenti disponibili attualmente in prima linea permettono solo un parziale controllo della malattia, con una percentuale di progressione o recidiva elevatissima; ad oggi, inoltre, non esiste nessun trattamento efficace in seconda linea e le cure praticate hanno scopo prevalentemente palliativo. Una novità rilevante nel trattamento del mesotelioma è stata l’approvazione, lo scorso anno, del trattamento immunoterapico in pazienti selezionati e diversi studi clinici sono attualmente in corso per valutare l’efficacia di questo nuovo approccio terapeutico in associazione alla chemioterapia, sia come prima che seconda linea di trattamento.
Il convegno internazionale vedrà la partecipazione di esperti nel settore provenienti da diverse regioni di Italia e dall’estero. Gli interventi verteranno su aspetti epidemiologici, molecolari, diagnostici e terapeutici con particolare focus sull’immunoterapia. Una sessione verrà riservata alla ricerca clinica e preclinica che viene svolta presso l’Università e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
Il convegno verrà organizzato da docenti dell’Università di Parma.

Iscrizione: è gratuita previa registrazione online obbligatoria. Le iscrizioni verranno accettate fino a esaurimento dei posti disponibili (100). E’ stata presentata domanda di crediti ECM per le seguenti categorie: medico, biologo e chimico.

Ultimo aggiornamento contenuti: 17/06/2022