Protocollo ERAS in chirurgia colo-rettale: a Salsomaggiore due giorni di dibattito
Contenuto dell'articolo
ERAS, Enhanced Recovery After Surgery, o più semplicemente “Recupero Rapido dopo Chirurgia” è il percorso che ha l’obiettivo di ridurre lo stress provocato dall’intervento chirurgico, accelerare la ripresa del paziente ed abbreviarne la degenza in ospedale.
E proprio questa metodica applicata alla chirurgia colo-rettale, che vede l’esperienza dell’Ospedale di Vaio con 67 casi già trattati, è il tema al centro del convegno medico-scientifico che si terrà a Salsomaggiore il 29 e 30 aprile.
Con il titolo “Un approccio innovativo alla chirurgia colo-rettale: il protocollo ERAS”, l’evento è organizzato dall’Azienda USL di Parma, dall’Università di Parma, dalla Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (S.I.C.C.R. ) e dalla PeriOperative Italian Society (P.O.I.S), e si tiene nella Sala delle Cariatidi del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme in Viale Giandomenico Romagnosi, 7.
Venerdì 29 aprile, con inizio alle 14, i lavori sono aperti da Anna Maria Petrini, Commissario Straordinario dell’Ausl di Parma, Massimo Fabi, Direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Andrea Massari, Sindaco di Fidenza, e Filippo Fritelli, Sindaco di Salsomaggiore. Introducono i temi del convegno i professionisti dell’Ospedale di Vaio e presidenti del convegno Renato Costi, Direttore dell’U.O. di Chirurgia e Luca Cantadori Direttore dell’U.O. di Anestesia, Rianimazione e Ossigenoterapia iperbarica. Le due sessioni del pomeriggio si focalizzano su alcuni aspetti specifici del protocollo ERAS: la multidisciplinarità (il metodo coinvolge chirurghi, anestesisti, infermieri, fisiatri, fisioterapisti, nutrizionisti e il paziente stesso) e l’innovazione.
Il 30 aprile, dalle 9 alle 13.45 l’attenzione è rivolta alla presa in carico del paziente con protocollo ERAS e alle prospettive future della sua applicazione.
Il dibattito, in entrambe le giornate, è alimentato dalle relazioni di esperti delle metodologie e processi di cura.
Il programma completo è disponibile nel sito www.ausl.pr.it
Il convegno è patrocinato da: Provincia di Parma, Unione Parmense degli Industriali e Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Parma.
L’iscrizione è gratuita, è necessaria la registrazione entro il 22 aprile nel form disponibile nel sito www.symposium.it/eventi: gli iscritti è inviato il badge elettronico con QR code da esibire al momento dell’accredito. L’evento è organizzato nel rispetto della normativa anti-covid vigente.