Parma ha un nuovo Ospedale dei Bambini

Contenuto dell'articolo
Oggi è sbocciato un fiore: il nuovo Ospedale dei Bambini dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma è realtà. La struttura di cura pensata per i bambini e gli adolescenti è stata presentata oggi da Leonida Grisendi, direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, insieme ai tre soggetti privati che hanno fortemente contribuito alla realizzazione della struttura: Luca Barilla, vice presidente Gruppo Barilla, Paolo Pizzarotti, presidente Impresa Pizzarotti e Carlo Gabbi, presidente Fondazione Cariparma. La presentazione ha messo l’accento sui bisogni e le necessità dei bambini, momento centrale di tutta l’attività della struttura pediatrica che, come annunciato dal direttore del Maggiore, è stata dedicata a Pietro Barilla.
Alta specializzazione delle cure, elementi architettonici e strutturali, tecnologie di ultima generazione sono infatti tutti ispirati a un’organizzazione dell’assistenza che mette al centro il benessere fisico e psicologico dei bimbi e delle loro famiglie, veri protagonisti, insieme a tutto il personale sanitario, della struttura di cura.
La presentazione dell’ospedale pediatrico, che ha visto la partecipazione del ministro della Salute Renato Balduzzi e del presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani ha messo al centro i bambini, a cominciare dall’inno nazionale cantato dal coro delle voci bianche della Corale Giuseppe Verdi e dal video di illustrazione della struttura che ha condotto, attraverso gli occhi di un bambino, i circa 300 invitati presenti nella sala congressi dell’ospedale nei nuovi locali.
Alla cerimonia sono inoltre intervenuti il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, il presidente della Provincia di Parma Vincenzo Bernazzoli e il rettore Università degli Studi di Parma Gino Ferretti. Il momento inaugurale si è poi spostato nei nuovi locali dei reparti pediatrici. Anche in questa fase, attori principali sono stati i bambini con una performance musicale e con la lettura di propri pensieri.
Il nuovo Ospedale dei Bambini, infatti, è un luogo di cura altamente specializzato, nel quale le necessità cliniche sono considerate solo il primo dei tanti bisogni del bambino da soddisfare. Gli ambienti del nuovo edificio “amico dei bambini” accolgono il piccolo paziente e la sua famiglia con grande rispetto di ogni sua esigenza. Da questa convinzione discendono l’elevata umanizzazione degli ambienti, le attività ludiche ed educative con spazi specifici, l’accoglienza della famiglia e gli arredamenti che richiamano un’ambientazione amichevole e domestica.
Visite guidate per i cittadini
Per tutti i cittadini che vogliono conoscere da vicino l’Ospedale dei Bambini, sabato 26 e domenica 27 gennaio, sono in programma visite guidate all’interno della struttura della durata di circa mezz’ora. È indispensabile la prenotazione telefonica, ai numeri 0521.704868 – 704869, attivi fino al 25 gennaio, dalle 13 alle 18.