Medicina delle differenze – Il 7 marzo, il webinar “Donne medico e la promozione della salute” organizzato dalle due Aziende sanitarie di Parma
Contenuto dell'articolo
In occasione della Festa della Donna, si torna a parlare di “Medicina delle Differenze” con l’ottava edizione dell’iniziativa che mette al centro la medicina caratterizzata da un approccio di cura innovativo, incentrato sulla persona, sulle sue caratteristiche individuali, prime tra tutte quelle di genere, per sviluppare percorsi sempre più mirati ed efficaci.
L’appuntamento è per il 7 marzo dalle 14.30 alle 18 con il convegno dal titolo “Donne medico e la promozione della salute”, in modalità webinar, trasmesso in diretta sul canale YouTube dell’Ufficio Formazione delle due Aziende sanitarie di Parma https://youtu.be/9Ij9jH9d5Mc
“Le donne impegnate nella sanità – affermano le dottoresse Emilia Solinas e Sandra Vattini, presidenti dei Comitati Unici di Garanzia (CUG) rispettivamente di Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda Usl – hanno dato prova, nel corso di questa pandemia, di grande forza e capacità tecnico-manageriali. Parma ne è un esempio: qui le donne medico hanno coordinato le attività di ricovero nell’area intensiva, semi intensiva al Covid Hospital Barbieri e sul territorio. Il convegno parte proprio da questo punto per rivolgere l’attenzione verso il futuro, perché il ruolo delle donne sarà di fondamentale importanza anche nell’identificare e migliorare i percorsi di cura, rendendoli sempre più accessibili e personalizzati”
A partire dalle 14.30, introducono i lavori le presidenti del CUG delle due Aziende sanitarie di Parma, mentre i saluti di apertura sono affidati a Nicoletta Paci, assessora Pari Opportunità e Sanità del Comune di Parma, Romana Bacchi, sub commissaria sanitaria dell’AUSL e Massimo Fabi, direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria.
Il programma, vede la discussione di tre temi: “Donne medico e pandemia: l’esperienza di Parma”, a cura di Sandra Rossi, direttore del Dipartimento interaziendale AUSL – AOSP di Parma Emergenza-Urgenza territoriale e dell’U.O.C. 1° Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Maggiore di Parma, con Emilia Solinas come discussant; “Covid nella popolazione hard to reach” con l’intervento di Francesca Berghenti, referente regionale “Progetto ICARE” e responsabile Spazio Salute Immigrati dell’AUSL di Parma, discussant Sandra Vattini; “L’assistenza alla gravidanza in corso di pandemia” di Carla Verrotti, direttore U.O.C. Salute Donna dell’AUSL di Parma, con Tullio Ghi, direttore U.O.C. Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Maggiore in veste di discussant.
Il convegno si conclude con l’intervento di Sandra Morano, responsabile area formazione femminile ANAAO – Associazione Nazionale Aiuti e Assistenti Ospedalieri, dal titolo “La Sanità orientata alle donne”.
Moderano gli interventi Antonella Vezzani, presidente nazionale AIDM – Associazione Italiana Donne Medico – e Maria Cristina Baroni, presidente AIDM Parma.
Il convegno è organizzato dai Comitati Unici di Garanzia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell’Ausl di Parma insieme alla Associazione Italiana Donne Medico sezione di Parma, con il patrocinio del Comune di Parma, FIDAPA BPW Italy – Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari – sezione di Parma, AMMI – Associazione Mogli Medici Italiani – sezione di Parma, MOICA – Movimento Italiano Casalinghe, FEDERMANAGER.
L’evento è accreditato per tutte le professioni sanitarie.