News dall'ospedale

Malattie infiammatorie croniche intestinali: congresso internazionale

Venerdì 9 aprile, ore 9.00, alla sala congressi dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
07 aprile 2010

Contenuto dell'articolo

Le malattie infiammatorie croniche intestinali, le nuove frontiere diagnostiche-terapeutiche e chirurgiche: questi i temi al centro del convegno scientifico che si terrà venerdì 9 aprile, a partire dalle ore 9.00, alla sala congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Esperti di prima grandezza si confronteranno sulle nuove terapie farmacologiche e sul miglioramento delle tecniche diagnostiche e chirurgiche che, in questi ultimi anni, hanno modificato la gestione del trattamento della malattia di Crohn e della rettocolite ulcerosa.

Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono patologie invalidanti che in Italia colpiscono circa 150mila persone, nella sola Emilia-Romagna le persone colpite sono oltre 10mila.

“Il congresso – dichiara Gianluigi de’Angelis, direttore della Gastroenterologia del dipartimento Materno-infantile dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma – si pone l’obiettivo di approfondire le novità dal punto di vista diagnostico-terapeutico nella gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali, mediante lo scambio di esperienze e di studi clinici fra esperti nazionali e internazionali. Particolare rilievo sarà dato al trattamento con terapie biologiche”. “Con questo evento – sottolinea de’ Angelis – cerchiamo di riprodurre anche a livello congressuale il lavoro di équipe interdisciplinare che da anni caratterizza l’attività di questo centro”.

Queste patologie, infatti, possono essere affrontate con successo grazie a un lavoro coordinato tra gastroenterologi, endoscopisti, chirurghi, anestesisti, radiologi, oncologi, anatomo – patologi e altri specialisti.

“Nei pazienti affetti da rettocolite ulcerosa e da malattia di Crohn – dichiara Raffaele Dalla Valle, responsabile urgenze chirurgiche dell’apparato digerente a indirizzo oncologico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma – la diagnosi precoce, le nuove terapie farmacologiche e interventi chirurgici a bassa invasività hanno consentito di evitare il manifestarsi di recidive, complicanze che in passato hanno imposto notevoli interventi demolitivi a carico dell’intestino. Qui a Parma abbiamo già eseguito alcuni interventi di proctocolectomia totale con tecnica laparoscopica e con successo”.

La malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa compaiono più comunemente in età giovanile e colpiscono equamente uomini e donne. La struttura diretta da de’ Angelis conta una numerosa popolazione pediatrico-giovanile.

“Presso la nostra struttura – sottolinea de’ Angelis – il paziente è preso in carico dal momento della diagnosi in poi, per garantire la continuità assistenziale sia dal punto di vista clinico-terapeutico che strumentale; il repartoè inoltre organizzato per garantire un accesso diretto ai pazienti già diagnosticati e in cura presso il nostro centro, senza necessità di transitare dalle strutture specifiche (es. Pronto soccorso)”.

La severità delle patologie croniche infiammatorie, il problema della qualità della vita, la necessità dell’informazione e la tutela del diritto alla salute pongono in grande evidenza il ruolo del volontariato. Particolarmente attiva in questo senso è l’associazione Snupi (Sostegno nuove patologie intestinali).

“L’eccellenza – spiega Giulio Orsini, presidente Snupi – si raggiunge, oltre che con l’insostituibile fattore umano e professionale di base, con la preparazione, lo studio, l’aggiornamento, la disponibilità dei mezzi e degli strumenti sempre più complessi sofisticati e quindi costosi. L’associazione Snupi, grazie al supporto degli stessi pazienti e dei loro familiari, ha dato vita in questi anni a un progetto sociale che ha reso possibile sostenere la struttura di riferimento sia in termini organizzativi che di affiancamento e supporto ai malati, senza sostituirsi in primis a chi svolge il proprio compito istituzionalmente”.

Ultimo aggiornamento contenuti: 05/11/2012