Non solo il 1 dicembre, dura tutto l’anno la lotta all’Hiv

Contenuto dell'articolo
Non solo il primo dicembre ma tutto l’anno: si svolgono con continuità le attività delle Aziende sanitarie per la lotta all’Hiv e allo stigma a Parma. Sotto la guida dalla Commissione provinciale e interaziendale presieduta dalla dottoressa Anna Maria Degli Antoni, esperta di Hiv alle Malattie infettive del Maggiore, le Aziende hanno promosso attività a favore dei più giovani e per la disponibilità del test ogni giorno per tutti.
Così mercoledì 1 dicembre dalle 8.30 alle 13.30 nei campi esterni dell’impianto Del Chicca in via Pintor, si terrà l’appuntamento “In piazza e a scuola contro l’AIDS” per presentare l’esito del lavoro che i professionisti dei servizi AUSL Spazio Giovani, Unità di Strada e del Reparto Malattie Infettive del Maggiore hanno svolto insieme agli studenti delle superiori Ulivi e Melloni, sul tema della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. Grazie anche alla collaborazione degli insegnanti, i ragazzi, appositamente formati, saranno i protagonisti dell’iniziativa. In prima persona, passeranno a coetanei, amici e compagni di scuola, informazioni e dettagli sui comportamenti da evitare e sulla prevenzione da seguire per mettersi al riparo dal virus dell’HIV. Risultato del lavoro capillare dei professionisti delle aziende con i più giovani, è anche il video “A scuola contro l’Aids” realizzato lo scorso anno in collaborazione con gli studenti dell’istituto Giordani, disponibile al canale YouTube dell’AUSL al link https://www.youtube.com/watch?v=RW3NXn-3nw0. Lo spot marca il ruolo della prevenzione, del test HIV in caso di rapporti non protetti, con il linguaggio chiaro esortativo e diretto dei più giovani.
“Alle Malattie infettive dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma è operativo un ambulatorio aperto tutto l’anno – sottolinea Anna Maria Degli Antoni – in cui senza barriere, giudizi e discriminazioni viene offerto il test. Ci interessa sì raggiungere i giovani, ma anche i cinquantenni e sessantenni perché sono loro che spesso arrivano alla diagnosi più tardi. Il nostro punto test dunque è aperto non solo ai giovani ma a tutti e tutti i giorni dell’anno, a parte le festività”. L’Ambulatorio si trova alla Torre delle medicine (pad.1), 2° piano: qui è possibile effettuare il prelievo per il test in modo diretto e gratuito. E’ sufficiente presentarsi dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00; infermieri “formati” in modo specifico effettuano un counselling pre-test, fornendo informazioni personalizzate. In modo analogo, un counselling medico specialistico viene fornito al momento della consegna del risultato. I dati confermano anche per il 2020 il trend in corso, che mostra una riduzione delle nuove diagnosi: tra Parma e provincia sono state infatti una ventina le persone cui è stata diagnosticata l’infezione, in maggioranza uomini di nazionalità italiana. Nella quasi totalità dei casi a seguito di rapporto sessuale.
Le Aziende ricordano anche il numero verde regionale 800856080: uno strumento per ricevere informazioni e prenotare l’esame dell’HIV in forma anonima e gratuita. La linea telefonica è attiva dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18 e il lunedì anche dalle 9 alle 12.
E anche per chi vive la detenzione, momenti di informazione e sensibilizzazione arrivano con gli esperi dell’Azienda USL all’interno degli Istituti Penitenziari di Parma.