News dall'ospedale

L’Associazione Chiara Tassoni sostiene la ricerca oncologica

25mila euro raccolti durante iniziative solidali devoluti a sostegno di un progetto di ricerca sui tumori polmonari
26 maggio 2010

Contenuto dell'articolo

L’Associazione Chiara Tassoni ha contribuito al finanziamento di una ricerca sull’ottimizzazione di nuove terapie per il trattamento dei tumori polmonari con una donazione di 25mila euro. La somma è stata raccolta in occasione della partita Parma-Napoli, che si è tenuta allo stadio Tardini lo scorso novembre, e per mezzo di altre iniziative benefiche, tra cui un concerto dell’Orchestra Universitaria di Parma.

La donazione è stata presentata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sergio Venturi, il rettore dell’Università degli Studi Gino Ferretti, il presidente dell’Associazione Chiara Tassoni Attilio Tessoni e i responsabili del progetto di ricerca: Andrea Ardizzoni, direttore della struttura complessa di Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, e Pier Giorgio Petronini, coordinatore della sezione di Oncologia sperimentale del dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università.

La ricerca “Ottimizzazione degli inibitori di EGFR nel trattamento del carcinoma al polmone non a piccole cellule” è già operativa grazie ad un finanziamento triennale ottenuto dall’Airc – Associazione italiana per la ricerca sul cancro (120mila euro per il primo anno). La parte clinica del progetto è coordinata da Andrea Ardizzoni, mentre responsabile della parte preclinica è Pier Giorgio Petronini.

Il progetto finanziato si propone di individuare nuovi marcatori biologici per poter predire l’efficacia di una terapia in un determinato paziente, per una sempre maggiore personalizzazione del trattamento antitumorale e, nella fase preclinica, di testare nuove combinazioni di farmaci per poter offrire ai malati innovative proposte terapeutiche.

Alla ricerca oncologica l’Associazione Chiara Tassoni ha in passato destinato un altro contributo di 25mila euro, come cofinanziamento del progetto scientifico “Fattori biologici predittivi di risposta a farmaci a target molecolare nel tumore polmonare”, coordinato da Ardizzoni, che vede tuttora impegnate nello studio strutture universitarie ed ospedaliere della nostra città. La ricerca, sostenuta anche da Fondazione Cariparma (300mila euro) ha già condotto importanti risultati che sono divenuti patrimonio della letteratura scientifica internazionale. In particolare è stata identificata un’alterazione dei geni che consente di riconoscere i pazienti con maggiore probabilità di beneficiare del trattamento con il gefitinib, un nuovo farmaco a bersaglio molecolare per il trattamento del tumore al polmone. Inoltre è stata studiata in laboratorio, in modelli cellulari preclinici, una nuova terapia combinata (gefitinib più everolimus) che può risultare efficace anche nei casi non più responsivi al solo gefitinib.

L’Associazione Chiara Tassoni è un’associazione di volontariato che opera a Parma, sorta nel 1982 in memoria di Chiara, una ragazza morta a soli 16 anni di leucemia. I principali obiettivi dell’associazione sono finanziare la ricerca sulle leucemie e sul cancro, erogare borse di studio per giovani ricercatori non strutturati, donare apparecchiature specialistiche a centri di ricerca e di assistenza della nostra città, sovvenzionare corsi di formazione per operatori sanitari e promuovere la prevenzione oncologica con seminari e incontri con i ragazzi delle scuole superiori di Parma.

Ultimo aggiornamento contenuti: 05/11/2012