Nuovo Collegio di direzione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Contenuto dell'articolo
Si è insediato oggi il nuovo Collegio di direzione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Si tratta di uno degli organi collegiali previsti dall’Atto aziendale, che affianca il direttore generale nel governo dell’Azienda e ha compiti di proposta in materia di organizzazione e sviluppo dei servizi e delle attività di ricerca e innovazione, oltre che di valorizzazione delle risorse umane e professionali degli operatori.
All’insediamento del collegio erano presenti il direttore sanitario Luca Sircana, che lo presiede, il direttore amministrativo Maria Rita Buzzi e il direttore del servizio assistenziale, Gabriella Gavioli, oltre ai direttori dei 12 dipartimenti ad attività integrata (Dai) previsti dalla nuova struttura organizzativa aziendale nominati dal direttore generale, d’intesa con il rettore dell’Università degli Studi: Tiziano Gherli (Cardio-nefro-polmonare), Michele Rusca (Chirurgico), Franco Servadei (Emergenza e urgenza), Marsilio Saccavini (Geriatrico-riabilitativo), Giulio Bevilacqua (Materno-infantile), Angelo Franzè (Medico polispecialistico), Girolamo Crisi (Neuroscienze), Roberto Delsignore (Onco-ematologico-internistico), Carlo Chezzi (Patologia e medicina di laboratorio), Innocente Franchini (Prevenzione e sicurezza), Livia Ruffini (Radiologia e diagnostica per immagine), Silvia Pizzi (Testa-collo).
I lavori sono stati aperti dal saluto di benvenuto di Sergio Venturi, direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
Il nuovo Collegio di direzione rimarrà in carica per tre anni. Si tratta della seconda nomina, dopo l’adozione dell’Atto aziendale da parte dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, nel 2007. Rispetto al precedente, aumentano di una unità i componenti, con la costituzione del nuovo dipartimento Prevenzione e sicurezza, diretto da Innocente Franchini. Novità anche nelle nomine, con Silvia Pizzi al dipartimento Testa-collo e Livia Ruffini nel dipartimento Radiologia e diagnostica per immagine.
Da segnalare i nuovi nomi di alcuni dipartimenti, per i quali sono stati confermati i precedenti direttori: il “Medico polispecialistico 1” diventa “Onco-ematologico-internistico”, il “Medico polispecialistico 2” diventa “Medico pPolispecialistico”, il “Cardio-polmonare” diventa “Cardio-nefro-polmonare”.
“Sono soddisfatto della nuova squadra – ha detto Venturi – alla quale spetta il compito di proseguire nel percorso di integrazione delle funzioni di assistenza, ricerca e didattica, avviato all’interno dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria. La nuova struttura organizzativa aziendale riflette al meglio la ripartizione delle funzioni di cura svolte nelle unità operative dell’ospedale, alle quali si affianca, con risultati sempre più significativi, lo sviluppo di progetti di ricerca scientifica”.