News dall'ospedale

Nuovi strumenti per la Gastroenterologia

L'associazione Medaglie d'oro Barilla dona un endoscopio laterale pediatrico e un insufflatore di anidride carbonica
21 gennaio 2011

Contenuto dell'articolo

L’associazione delle Medaglie d’oro Barilla  ha donato alla struttura complessa di Gastroenterologia, diretta da Gian Luigi de’Angelis, un endoscopio laterale pediatrico e un insufflatore di anidride carbonica. Due strumenti clinici–diagnostici particolarmente innovativi e in uso in centri altamente specializzati, dal valore complessivo di 100.000 euro.

L’endoscopio laterale pediatrico  è indispensabile per le endoscopie operative  delle vie biliari.  Lo strumento permette di eseguire manovre di estrema complessità  in età infantile, specie nei bambini al di sotto dei 20 kg di peso. L’endoscopia diagnostico operativa delle vie biliari in età pediatrica è attualmente svolta in pochissimi centri in Italia (Ospedale Bambin Gesù di Roma e Istituto Mediterraneo per i trapianti e terapie ad alta specializzazione, Ismett, di Palermo) ed è indispensabile in alcune rare patologie pediatriche, quali le malformazioni congenite delle vie biliari. Lo strumento, che sarà in uso nella struttura endoscopica di Parma, centro di riferimento per l’endoscopia digestiva pediatrica, potrà rilevarsi di estrema utilità anche in pazienti adulti con particolari complicanze.

L’insuffaltore, invece, è particolarmente indicato per le endoscopie dell’intestino tenue e le polipectomie (resezioni dei polipi) particolarmente complesse. Lo strumento, infatti, permette di introdurre all’interno del lume intestinale anidride carbonica che essendo nettamente più  diffusibile dell’aria, viene riassorbita dal circolo con molta velocità provocando una minore distensione delle anse intestinali specie nel post-operatorio rispetto all’insufflazione di aria, minimizzando il rischio di complicanze legate all’iperdistensione intestinale  e riducendo il dolore post endoscopia.

Grazie alla generosità dell’associazione delle Medaglie d’oro Barilla la Gastroenterologia, afferente al dipartimento Materno-infantile del Maggiore, si arricchisce, quindi, di ulteriori e importanti strumenti in grado di garantire livelli di cura e di ricerca in linea con gli standard internazionali.  La struttura prende in carico sia pazienti pediatrici che adulti. Complessivamente il numero di endoscopie effettuate nell’arco di un anno sono oltre 8.000, di cui circa 1.700 in ambito pediatrico.

Ultimo aggiornamento contenuti: 05/11/2012