Contenuto dell'articolo
Direttore dell’Area Gestione giuridico-amministrativa degli studi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
Consegue il diploma di laurea in giurisprudenza nel luglio del 1984 presso l’Università degli Studi di Modena e nel 2010 il Diploma di specialità nel Master II livello in “Promozione e governo della ricerca clinica nelle Aziende Sanitarie” con votazione 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Ha ricoperto incarichi di dirigente amministrativo presso l’AUSL di Reggio Emilia/IRCCS con la qualifica di responsabile dell’Ufficio Coordinamento amministrativo Ricerca con l’incarico della Gestione complessiva degli studi clinici/sperimentazioni di farmaci/studi sperimentali in genere, osservazionali e progetti, con particolare attenzione agli aspetti legali e normativi, autorizzativi, contrattualistici ed economici.
Inoltre, è stata responsabile del coordinamento della rendicontazione della Ricerca Corrente dell’ l’AUSL di Reggio Emilia -IRCCS e di responsabile della segreteria tecnico-scientifica del disciolto Comitato Etico Provinciale di Reggio.
Presso la U.O. Ricerca e Innovazione del Policlinico S. Orsola Malpighi IRCCS di Bologna ha svolto, dal 2018 al 2021, il progetto “Percorso di governo della ricerca sotto l’aspetto amministrativo, giuridico e regolatorio all’interno dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna”.
Dal gennaio 2021 è Direttore della Struttura Gestione giuridico amministrativa degli studi, articolazione in staff alla Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
Collabora con l’Agenzia Socio-sanitaria regionale per il coordinamento dei Comitati Etici. Ha istituito e aggiorna il sito regionale “Normativa per la ricerca”. E’ Componente della Sezione A del Comitato Etico Regionale (CER) sezione A e autore di documenti di indirizzo. Riveste la qualifica di Esperto giuridico della Rete Europea delle Biobanche BBRMI. E’ Componente della rete di Trento dei Comitati Etico (RICERC@).
E’ stata componente:
- del gruppo di lavoro regionale sui Comitati Etici presso l’Agenzia Sanitaria Regionale – Area Ricerca e Innovazione già componente del “LaboratORI per le innovazioni clinico-organizzative” dell’Osservatorio Regionale per l’Innovazione (ORI)
- della segreteria tecnico-scientifica del Gruppo di lavoro per il riordino dei Comitati Etici a seguito del D.L. 158/2012, convertito con modifiche con la L. 189/2012
- del gruppo di lavoro regionale su “Relazioni tra CE e Aziende sanitarie” coordinato dal Prof. Liberati – ASR
- del Writing Commettee del documento regionale (Dossier 183/2009) nell’ambito del coordinamento dei CE regionali
- componente del gruppo operativo per l’Anagrafe Regionale della Ricerca
- del gruppo tecnico “Area Ricerca e Innovazione” dell’AVEN (Area Vasta Emilia Nord)
- del Gruppo tecnico di lavoro su regole e standard per l’organizzazione e la gestione dei flussi informativi della rete regionale degli IRCCS
- del Comitato Etico aziendale e poi provinciale di Reggio Emilia in qualità di esperto in materia giuridico assicurativa dal 2002 fino al 2013
- quale referente del Comitato Etico per il Servizio Ricerca e Innovazione aziendale e componente del gruppo di lavoro O.R.I.A. anche per il Censimento PRI E-R
E’ stata Componente OIV per la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, istituzione scientifica ed ente di ricerca del MIUR, dal 2017 al 2019. Riveste il ruolo di consulente giuridico e revisione contratti di ricerca nell’ambito di convenzione tra Enti presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, l’AUSL di Modena e in passato per l’AUSL Romagna. Già Consulente presso il CORIS della Regione Veneto nel 2018. Firmataria di diverse pubblicazioni in qualità di co-autore su argomenti relativi ai Comitati Etici e al consenso informato. Continua tuttora l’attività di docenza e di relatore in più di 120 eventi e corsi formativi dedicati agli aspetti regolatori e giuridici della ricerca.