News dall'ospedale

Parma e Roma unite nella ricerca

Una rete tra il Maggiore e il Bambini Gesù per la ricerca clinica in ambito pediatrico
16 novembre 2011

Contenuto dell'articolo

Una rete per la ricerca che unisce l’ospedale di Parma al Bambin Gesù di  Roma. La rete, in particolare, sosterrà la progettazione e la realizzazione di ricerche in campo clinico  a favore di bambini pazienti dei due ospedali.

Il progetto di rete che avvicina i reparti del dipartimento Materno-infantile di Parma a quelli della capitale, pone in evidenza in modo emblematico la complessità delle attività di ricerca, l’importanza dell’azione in rete e la centralità del paziente che è il fine ultimo dell’impegno profuso.
La collaborazione dei due ospedali, siglata oggi con un incontro dei professionisti, promuove la condivisione dei progetti, il forte coinvolgimento dei ricercatori, la ripartizione dei costi e una valutazione attenta per la pubblicazione dei dati.

Ma in particolare la collaborazione che collegherà i due ospedali servirà anche a dare risposte alle domande dell’utenza: quale ruolo hanno i bambini in un progetto di ricerca? I farmaci innovativi utilizzati per le malattie rare o difficili da curare, saranno maggiormente disponibili? La stragrande maggioranza dei farmaci sono infatti concepiti per la popolazione adulta: la somministrazione ai bambini soddisfa i criteri di sicurezza?

I componenti della nuova rete collaboreranno alla progettazione e attuazione di studi con farmaci e di sperimentazioni cliniche per analisi di tollerabilità nel bambino. Inoltre i centri del network potranno contribuire alla ricerca in ambito pediatrico con attività di laboratorio, nonché promuovere studi e attività di formazione professionale. All’incontro hanno preso parte Paolo Rossi, direttore del Dipartimento pediatrico universitario-ospedaliero dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù (Roma), i direttori e i professionisti dei reparti del dipartimento Materno-infantile dell’Azienda ospedaliero universitaria di Parma, tutti coinvolti nell’attività di ricerca, oltre a Caterina Caminiti, direttore della struttura di ricerca e innovazione del Maggiore di Parma.

Ultimo aggiornamento contenuti: 02/11/2012