News dall'ospedale

Giocamico: decima Festa della Riconoscenza

Sabato 19 novembre nella sala congressi del Maggiore racconti di vita solidale e premiazione dei volontari
17 novembre 2011

Contenuto dell'articolo

Sabato 19 novembre è una giornata importante per i volontari di Giocamico. Si festeggiano i 10 anni di istituzione della Festa della Riconoscenza, a loro dedicata, ma anche i 14 anni di attività del progetto Giocamico, presente all’interno dei reparti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria dal 1997.
La Festa della Riconoscenza è in programma dalle 9.00 alle 13.00 presso la sala congressi del padiglione Centrale del Maggiore.
La giornata è dedicata a tutti i volontari che consentono la prosecuzione del progetto: 1093 quelli formati fino ad oggi, 221 dei quali attualmente in attività.

Il progetto Giocamico consente, attraverso pratiche ludiche, ai piccoli pazienti di affrontare con maggior facilità i momenti difficili del ricovero in ospedale: il controllo del dolore durante i prelievi più complessi, l’ansia per gli interventi chirurgici o per le fasi diagnostiche, non particolarmente dolorose, ma gravate da paura e preoccupazione. Giocamico offre inoltre la possibilità a tutti i bambini ospiti in ospedale di avere a disposizione un “compagno” di giochi, ogni giorno dell’anno, anche festivo, sia al mattino che al pomeriggio.

L’incontro pubblico in programma nella mattinata sarà aperto dai saluti di Giancarlo Izzi, direttore della struttura complessa di Pediatria e oncoematologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dal giornalista Gabriele Balestrazzi. Corrado Vecchi, presidente di Associazione Giocamico, presenterà i dieci anni di attività della Cooperativa Le Mani Parlanti, ideatrice del progetto, insieme ai volontari che dialogheranno con lui spiegando le ragioni della loro scelta solidale. Con loro anche i genitori e gli amici dei piccoli pazienti, gli operatori sanitari delle strutture pediatriche e tutti coloro che hanno espresso il desiderio di intervenire portando il contributo della loro esperienza.
Dopo le premiazioni dei volontari distintisi per la durata e la costanza del servizio nel progetto, intorno alle 11, è in programma la tavola rotonda L’impegno delle istituzioni nel sostegno del volontariato“, alla quale partecipano i rappresentanti delle direzioni dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell’Azienda Usl, del Comune e della Provincia di Parma, di Forum Solidarietà – Centro di Servizi per il Volontariato di Parma e dell’associazione VOB Parma (Volontari Ospedale dei Bambini). La mattinata si concluderà con un buffet per tutti i partecipanti.

Giocamico è un’esperienza unica in Italia e presente in poche realtà internazionali, che negli anni ha dimostrato la sua efficacia e validità scientifica. Oltre a rappresentare una grande opportunità per i bambini, con il sostegno e l’approccio sereno alle cure, costituisce una significativa esperienza di impegno civile e sociale, che arricchisce umanamente i volontari e la comunità nel suo complesso.

“In un momento di profonda crisi come l’attuale – dice Corrado Vecchi – che si riflette anche in termini economici sulle iniziative sociali, è davvero significativo avere la possibilità di continuare questo progetto con un numero così ampio di volontari. La Festa della Riconoscenza vuole essere l’espressione della gratitudine e dell’apprezzamento della comunità verso queste persone speciali e le loro famiglie, per il tempo e la cura che dedicano ai tanti bambini e giovani ammalati”.

Ultimo aggiornamento contenuti: 02/11/2012