Sei una azienda? Iscriviti al ciclo di Webinar “Quando il lavoro è parte della cura: conciliare si può”
Contenuto dell'articolo
Dopo una diagnosi di Cancro, è possibile continuare a lavorare? Il dipendente-paziente oncologico o suo caregiver sono ancora una risorsa per l’azienda?
Ascolta la testimonianza di Jessica:
Da qui e’ nata l’idea di un ciclo di 5 Webinar per fornire all’interno dell’Azienda conoscenze e strumenti pratici in grado di supportare, all’interno di un gruppo di lavoro, chi è impegnato in un percorso di cura.
I Webinar sono organizzati nell’ambito di “Insieme con te”, la campagna di raccolta fondi a sostegno del nuovo Centro Oncologico, promossa da partner istituzionali e privati del territorio, da tempo impegnata in un percorso di sensibilizzazione verso il tema della conciliazione tra tempo di cura e tempo lavorativo nei pazienti oncologici e loro caregiver. Partner dell’iniziativa sono l’Unione Parmense degli Industriali e CSV Emilia, Centro Servizi al Volontariato.
Obiettivo: formare all’interno dell’azienda la figura di un Referente d’Impresa sul tema, ovvero un profilo in grado di fornire al dipendente-paziente oncologico o al dipendente che si prende cura di un paziente oncologico strumenti e conoscenze per orientarsi nel difficile momento che si trova a vivere. Il Caregiver d’Impresa è in grado di attivare tutte le risorse offerte dal territorio – all’interno dell’Azienda, del mondo del lavoro, ma anche del volontariato e del sociale– per far sì che il dipendente in difficolta’ riesca a conciliare il percorso di cura con il lavoro. Le buone capacità relazionali ed empatiche lo rendono il punto di riferimento ideale per creare un ambiente di lavoro positivo e propositivo.
Questo profilo può essere proposto anche all’interno del programma di volontariato aziendale.
Destinatari: il percorso è dedicato a imprenditori titolari di una impresa, responsabili di settore, referenti delle risorse umane, esperti in welfare aziendale, e, in particolare, ai Diversity Manager, a rappresentanti sindacali e ai dipendenti che, all’interno del proprio gruppo di lavoro, sono chiamati a ricoprire anche una funzione relazionare.
Durata: ciascun incontro on line ha la durata di 60’ e prevede un momento finale di interazione libera tra i partecipanti e il relatore, con presentazione di casi studio e sessione di domande che possono anche essere anticipate e poste in forma anonima.
Calendario:
Titolo |
Relatori: |
Data/Ora |
Il percorso di cura: conoscerlo per capirlo. Gli effetti collaterali, i tempi dell’organizzazione sanitaria , e i fattori che influenzano il ritorno alla vita normale. Sono informazioni necessarie per pianificare con il lavoratore un nuova organizzazione del suo tempo lavorativo, basato sulle sue esigenze. |
Dott.ssa Nunzia D’Abbiero – Direttrice della Radioterapia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Dott. Francesco Leonardi – Direttore dell’Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Prof. Marcello Tiseo – Responsabile Day Hospital oncologico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma |
Mercoledi 26 Maggio 14.30 – 15.30
|
L’ambiente di lavoro, “Tutti per uno, uno per tutti”. |
Dott.ssa Cecilia Sivelli – Psicologia presso l’Oncologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma |
Mercoledi 09 Giugno 14.30 – 15.30 |
Strumenti di conciliazione Lavoro da remoto, flessibilità oraria, permessi CCNL, condizioni miglior favore aziendali, e altre soluzioni per migliorare la vita lavorativa del dipendente-paziente o caregiver. |
Dott. Enea Bianchini Capo servizio Area Sindacale Unione Parmense degli Industriali |
Mercoledi 16 Giugno 14.30 – 15.30
|
Dopo la diagnosi? Info pratiche per orientarsi tra servizi assistenziali e opportunità dal mondo del volontariato: dal taxi sociale all’assistenza domiciliare. |
Jessica Plodari – Assistente Sociale dell’Azienda Ospedaliero-Universitari di Parma Mauro Pinardi – Presidente Intercral Parma Ester Bottazzi – Presidente Verso il Sereno ONLUS |
Mercoledi 23 Giugno 14.30 – 15.30 |
La rete dei diritti |
ANMIC – Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili, sezione di Parma |
Mercoledi 30 Giugno 14.30 – 15.30 |
Materiali: nel corso degli incontri verranno condivisi tutti i contatti utili per attivare canali diretti con l’Oncologia di Parma, i Servizi Sociali e il mondo del Volontariato. In questa sezione verranno pubblicate tutte le risposte alle domande poste dai partecipanti, depliant informativi digitali e materiali visivi da condividere all’interno della propria azienda per sensibilizzare sulla tematica in oggetto.
Inoltre, le aziende che seguiranno l’intero percorso riceveranno un distintivo etico da inserire nei materiali di comunicazione istituzionali, come garanzia dell’impegno dimostrato nell’affrontare questa delicata tematica.
Come partecipare: la partecipazione è GRATUITA, previa iscrizione online.
Per facilitare l’interazione tra i partecipanti, il numero massimo degli iscritti è di 20 ospiti per ciascun incontro.
Iscriviti: