News dall'ospedale

La tua bocca non é un dettaglio

I risultati della prima campagna di prevenzione dei tumori del cavo orale della Lilt, svolta in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
07 maggio 2012

Contenuto dell'articolo

Dal maggio 2011 a Marzo 2012 sono stati visitati presso gli ambulatori LILT (Padiglione Rasori, via Zarotto, Pontetaro, Salsomaggiore Terme) 270 pazienti, di cui 149 donne e 121 uomini d’età media 56,9 anni.

In 90 dei 270 pazienti visitati (33%) l’esame obiettivo ha individuato condizioni meritevoli di segnalazione. In 70 dei pazienti valutati (25.9%) sono state identificate condizioni parafisiologiche/varianti anatomiche, manifestazioni a carattere infettivo o traumatico: nello specifico sono state identificate 43 varianti anatomiche non inquadrabili come patologie e 35 patologie benigne intercettate e trattate presso l’ambulatorio di Patologia e chirurgia orale laser-assistita della struttura di Odontostomatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

In 31 pazienti (11%) sono state identificate neoformazioni benigne mentre in 14 pazienti (5.2%) sono state identificate lesioni potenzialmente maligne.

Ad eccezione delle varianti anatomiche e delle condizioni parafisiologiche, di cui è stata spiegata la natura con le possibili caratteristiche semeiologiche/sintomatologiche ai pazienti, per tutte le lesioni/neoformazioni osservate si è proceduto alla programmazione di ulteriori visite di approfondimento comprensive di eventuali indagini bioptiche o interventi di asportazione chirurgica presso l’ambulatorio di Patologia e chirurgia orale laser-assistita della struttura di Odontostomatologia dell’ospedale Maggiore; relativamente alle indagini bioptiche, l’ambulatorio, oltre agli strumenti chirurgici tradizionali, si avvale dell’utilizzo di dispositivi laser e bisturi a risonanza quantica molecolare capaci di consentire la lettura istologica del pezzo bioptico migliorando il confort intra e postoperatorio dei pazienti. La stessa tecnologia laser consente inoltre di rimuovere in modo efficace e non invasivo lesioni angiomatose favorendo la compliance del paziente.

Paolo Vescovi, coordinatore dell’ambulatorio di Patologia e chirurgia orale laser-assistita, in qualità di responsabile del programma di visite di prevenzione dei tumori del cavo orale presso gli ambulatori LILT di Parma e provincia, aggiunge: “Dà grande soddisfazione rilevare l’importante successo della campagna LILT in tema di prevenzione del carcinoma orale per due motivi fondamentali: in primo luogo, per il fatto che la campagna è riuscita a sensibilizzare al problema circa 300 persone nella quasi totalità afferite spontaneamente in assenza di segni o sintomi orali; in secondo luogo, per il fatto che in circa 80 di questi pazienti sono state identificate variazioni anatomiche non patologiche o patologie benigne del cavo orale inserite direttamente in un protocollo terapeutico gestito dal nostro ambulatorio, ma soprattutto per il fatto che in 14 persone assolutamente asintomatiche sono state intercettate lesioni a rischio di trasformazione neoplastica che, non intercettate, avrebbero effettivamente potuto seguire un percorso di trasformazione maligna”.

Stefania Pugolotti, presidente di LILT sezione provinciale di Parma insiste sull’importanza della diagnosi precoce quale strumento di prevenzione dei tumori: “Leggendo i dati analitici delle visite realizzate nel corso del primo anno di attività dell’ambulatorio dedicato alle visite del cavo orale, sono rimasta colpita dal numero di persone alle quali è stata prescritta una cura o consigliato un intervento. Abbiamo scelto di avvicinare la cittadinanza parlando un linguaggio semplice e diretto (un opuscolo e un video) allo scopo di sensibilizzare in merito ad una patologia che troppo spesso si trasforma in un dramma a causa della mancanza di sintomi e di promuovere la conoscenza del programma di visite di prevenzione gratuite attivo tutto l’anno presso i nostri ambulatori a Parma e nella provincia”.

A Parma

AMBULATORIO VIA RASORI
c/o Ospedale Maggiore di Parma (Padiglione Rasori)
Via Gramsci, 14 / 43126 – Parma
Tel. e fax 0521-988886 / Tel. 0521-702243
Prenotazioni: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Visite: senologiche, dermatologiche, urologiche, cavo orale, assistenza psico – oncologica

AMBULATORIO QUARTIERE LUBIANA – SAN LAZZARO
Via Zarotto, 16 / 43123 – Parma
Tel. 0521-483092
Prenotazioni: martedì e giovedì, dalle 9.30 alle 11.30.
Visite: senologiche, dermatologiche, otoiatriche, endocrinologiche, cavo orale

AMBULATORIO QUARTIERE MONTANARA
Via Carmignani, 13/A / 43124 – Parma
Tel. 0521-257944
Prenotazioni: mercoledì e venerdì, dalle 9.30 alle 11.00.
Visite: senologiche, dermatologiche, endocrinologiche, cavo orale

In provincia
Consultare il sito

Ultimo aggiornamento contenuti: 02/11/2012