Medici in formazione specialistica: le info utili

Contenuto dell'articolo

In questa sezione è possibile trovare tutte le informazioni utili ai medici in formazione specialistica iscritti alle scuole di specializzazione di Area medico chirurgica dell’Università di Parma che svolgono la loro attività formativa in Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Visita preventiva per l’idoneità alla mansione

I controlli sanitari preventivi al fine di formulare il giudizio d’idoneità alla mansione specifica, prevedono l’esecuzione di un prelievo e di una successiva visita alla mansione specifica con il medico competente presso il Servizio di Medicina Preventiva dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, prenotabile chiamando il numero 0521 702049. Si specifica che per motivi organizzativi non è possibile spostare data e ora del prelievo.

In occasione del prelievo, si raccomanda la massima puntualità ed è necessario presentarsi muniti di:

  • documento d’identità
  • codice fiscale
  • certificazione di tutti i vaccini eseguiti
  • documentazione sanitaria inerente patologie/infortuni/traumi riportati e ricoveri/interventi o screening effettuati

Il Servizio di Medicina Preventiva, al momento del prelievo, comunica la data del successivo controllo sanitario con il medico competente.

Materiale personale

Il materiale personale verrà consegnato dall’ufficio presenze dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (Via A. Gramsci, 14 – 2° piano Padiglione Direzione – PresenzeSpecializzandi@ao.pr.it), il servizio contatterà i medici in formazione specialistica per organizzare la consegna del materiale.

Ai medici in formazione specialistica verrà consegnato:

  • il badge strettamente personale da utilizzarsi per registrare la presenza in servizio, per l’accesso alla mensa, la distribuzione delle divise e da esporre come cartellino di riconoscimento
  • il tesserino bianco, da esporre sull’auto, per accedere ai parcheggi riservati ai dipendenti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
  • l’utenza di rete per accedere ai servizi informatici della rete ospedaliera
  • il modulo di consenso al trattamento dei dati personali

Rilevazione delle presenze e accesso

Ciascun medico prima di iniziare la propria attività deve timbrare utilizzando l’apposito badge all’orologio marcatempo nella postazione più vicina alla struttura dove svolge l’attività formativa, deve timbrare in uscita una volta terminata l’attività. Lo stesso badge serve sia per l’accesso alla mensa aziendale che per l’ingresso ai parcheggi riservati.

In caso di infortunio sul lavoro valgono le stesse indicazioni previste per i dipendenti, qui tutte le informazioni utili (accesso dal link dalla rete Intranet aziendale)

  1. Il certificato di infortunio rilasciato dal Pronto soccorso o dal Medico curante, unitamente al modulo di descrizione dello stesso (disponibile qui), dovrà essere inviato via mail all’indirizzo Ufficioinfortuni@ao.pr.it. oppure consegnato direttamente all’Ufficio Infortuni  S.C. Area Economica posto al 2° piano del padiglione Direzione.
  2. Per quanto riguarda gli obblighi informativi nei confronti dell’Università di Parma, le istruzioni sono presenti sul sito web al seguente link, e la modulistica richiesta va inviata via e-mail a Protocollo@unipr.it.  

Formazione obbligatoria per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Il medico è invitato a contattare il Servizio Prevenzione e Protezione dell’Ospedale per la verifica della Formazione obbligatoria sulla Sicurezza dei Lavoratori, come da D.Lgs. 81/08 ed Accordo Stato-Regioni pubblicato su G.U. dell’11 gennaio 2012. Si prega di inviare in tempi brevi via mail a sppacorsisicurezza@ao.pr.it la copia degli attestati inerenti la formazione obbligatoria sulla sicurezza dei lavoratori (Rischi Generali, Rischi Specifici modulo basso-medio-alto rischio, incendio) in proprio possesso in modo da valutarne la validità come formazione sulla sicurezza.
Per eventuali informazioni contattare:

  • Sara Rinaldi: tel. 0521-702862
  • Arch. Monica Fervari: tel. 0521-702544
  • Ing. Jr. Katia Anzolla: tel. 0521-704811

Chi non fosse in possesso di tali attestati è comunque obbligato allo svolgimento di analoghi corsi ed è pregato di contattare il Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale per essere inserito nell’elenco di coloro che devono iniziare tale percorso formativo.

Consegna delle divise

Ad inizio frequenza, i nuovi medici in Formazione Specialistica dovranno inviare un e-mail all’indirizzo alberghiero@ao.pr.it dove chiederanno l’abilitazione al ritiro della divisa attraverso i distributori automatici. Nell’e-mail dovranno riportare i seguenti dati: nome, cognome, Unità Operativa, numero di badge.

Trascorsi due giorni lavorativi dall’invio dell’e-mail il badge personale verrà abilitato per il ritiro della divisa che, a seconda dell’Unità Operativa, potrà essere verde (Terapie Intensive, Ematologia) o bianca. 

Informazioni in materia di trasparenza e integrità

Si estendono le disposizioni contenute nella “Sottosezione rischi corruttivi e trasparenza” del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2023/2025 e nei suoi successivi aggiornamento annuali che è disponibile nelle sezioni del sito web istituzionale “Amministrazione Trasparente” e “Prevenzione della Corruzione”.

Informazioni in materia di condotta

Si estendono, per quanto compatibili, gli obblighi di condotta previsti dal Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici di cui al DPR 62/2013, coordinato con le modifiche introdotte con DPR n.81 del 13 giugno 2023, e dal Codice di Comportamento per il personale operante presso le Aziende Sanitarie AUSL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma adottato con delibera del Direttore Generale n.401 del 29/05/2018, reperibili sul sito web istituzionale nella sezione “Amministrazione trasparente”. Inoltre, si impegnano a consultare il Codice di condotta per la prevenzione delle molestie sessuali pubblicato sul sito aziendale nella sezione del Comitato Unico di Garanzia.

Informazioni sulla garanzia assicurativa

In riferimento alla sottoscrizione o al rinnovo del contratto di formazione specialistica è previsto l’obbligo di assicurazione (all’art. 10, commi 3 e 5, della legge 8 marzo 2017, n. 24). Prima dell’inserimento nella struttura assistenziale e per tutta la durata di permanenza all’interno dell’Ospedale, è necessario provvedere alla stipula, con oneri a proprio carico, di una polizza di assicurazione conforme alle previsioni normative, i cui massimali minimi di garanzia non possono essere inferiori a quelli individuati, per le diverse classi di rischio, dall’art.4 del DM n. 232 del 15 dicembre 2023 pubblicato in gazzetta ufficiale n. 51 dell’1 marzo 2024 e successive modifiche ed integrazioni.

Formazione obbligatoria e autorizzazione (protezione dei dati personali) 

I medici in formazione specialistica, per iniziare la loro attività nelle Strutture o Servizi aziendali ospitanti, devono essere formalmente autorizzati al trattamento dei dati personali da parte del Direttore/Responsabile (Delegato al trattamento) della Struttura/Servizio e devono ricevere specifiche istruzioni in merito al trattamento dei dati personali. Ogni professionista deve necessariamente formarsi sulla protezione dei dati personali in Azienda per garantire la sicurezza e la tutela dei diritti degli interessati. A tal fine, è attivo sul portale regionale https://www.e-llaber.it/ il corso FAD “Tutela della privacy in ambito sanitario” accreditato ECM che deve essere svolto da tutti i professionisti. La locandina e le informazioni per l’accesso al corso sono reperibili, così come i documenti aziendali, le circolari e le note relative alla protezione dei dati personali, sulla intranet (percorso: Home-Direzione-Medicina Legale-Privacy e trattamento dei dati personali-Documenti consultabili-Privacy notes/formazione e note/circolari). Clicca qui per scaricare la guida.

Ultimo aggiornamento contenuti: 10/01/2025