News dall'ospedale

Visite geriatriche e allergologiche, ambulatori trasferiti

cittadella dell'accoglienza poliambulatori
Per continuare a rispondere alle necessità dei pazienti di visite ambulatoriali e il rispetto delle norme di prevenzione di Covid-19
09 novembre 2020

Contenuto dell'articolo

A seguito della riorganizzazione che ha subìto l’Ospedale Maggiore per rispondere all’emergenza Coronavirus, gli ambulatori del Dipartimento geriatrico-riabilitativo sono trasferiti. Al padiglione Poliambulatori (pad 23) sono spostati  gli ambulatori della Geriatria (Visita geriatrica, Valutazione multidimensionale d’équipe, Visita cure palliative) e Clinica geriatrica (Fragilità Fisica e cognitiva, Ecocolordoppler tronchi sovra-aortici e Dislipidemie), oltre a quelli della Medicina interna e lungodegenza critica (Calcolosi e infezioni vie urinarie). Lo svolgimento delle attività avrà luogo, dal lunedì al venerdì, nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30: i cittadini con prenotazione sono avvisati telefonicamente.

Anche l’ambulatorio di Allergologia e Immunologia clinica cambia sede in modo temporaneo, spostandosi al padiglione Cattani (pad. 15): in questo caso le visite avranno luogo secondo il calendario – giorno e ora-  fissato sulla prenotazione.

Riprendono inoltre i trattamenti e una parte delle visite di Medicina riabilitativa presso la Casa della salute di via Montanara: anche per questo cambiamento i pazienti ricevono una comunicazione telefonica. Restano comunque attive le visite e i trattamenti di Medicina riabilitava fissate al padiglione Cattani (pad. 15).

In queste settimane, il padiglione Barbieri (pad.11) è dedicato alla degenza dei pazienti affetti da Sars CoV-2, che impone severe norme igieniche e di distanziamento sociale.

In considerazione della emergenza Coronavirus, non è previsto l’ingresso degli accompagnatori negli ambulatori, tranne in caso di pazienti minori o con disabilità. A tutti è richiesto di presentarsi in modo puntuale, indossare in la mascherina chirurgica, igienizzare le mani e mantenere la distanza di almeno un metro.

Ultimo aggiornamento contenuti: 09/11/2020