News dall'ospedale

Accessi regolati al Maggiore, sicurezza e igiene anti Covid

Una raccolta di schede di facile consultazione guida accompagnatori e pazienti in reparti e ambulatori grazie alla struttura Governo clinico e gestione del rischio
28 ottobre 2020

Contenuto dell'articolo

Accessi vietati o regolati da norme stringenti per i reparti ospedalieri a seconda della intensità di cure, raccolte in pratiche schede informative create dalla struttura Governo clinico e Gestione del rischio, diretta Giovanna Campaniello. Norme che al Maggiore si allineano al D.P.C.M. dello scorso 24 ottobre il cui obiettivo finale è quello di mantenere la sicurezza degli ambienti, a beneficio di tutti: pazienti, visitatori ed operatori.

Per tutti coloro che hanno necessità di accedere nell’area ospedaliera valgono le indicazioni generali di non entrare in ospedale se si è in quarantena, se si presentano sintomi Covid (come febbre, tosse, mal di gola, perdita del gusto o olfatto, diarrea, e difficoltà respiratorie), se la propria temperatura corporea è maggiore di 37,5°C, se si è positivi al tampone per la ricerca Covid (o si è in attesa di referto del tampone) o se si hanno avuto contatti con persone positive negli ultimi giorni.

Una volta entrati in area ospedaliera, sono comunque d’obbligo i comportamenti di base: mascherina indossata in modo corretto (coprendo bocca e naso),  mani igienizzate frequentemente, distanza di un metro da altre persone. Tra le varie indicazioni fornite, si ricorda il divieto di accesso agli accompagnatori per i pazienti che accedono in Pronto Soccorso o presso gli ambulatori; gli accompagnatori saranno ammessi solo in caso di pazienti minorenni o di persone con disabilità fisica e/o cognitiva.

Infine, con l’intento di limitare l’isolamento degli ammalati che non possono godere del beneficio delle visite, il personale del reparto si impegna a effettuare video chiamate tramite smartphone o tablet e a contattare i familiari per fornire informazioni sullo stato di salute dell’ammalato.

A seguire, le schede  riassuntive elaborate: 

  1. indicazioni generali 
  2. reparti Covid 
  3. Pronto soccorso  
  4. reparti no Covid con divieto di accesso 
  5. terapia intensiva neonatale TIN 
  6. reparti non Covid, cosidetti bianchi 
  7. reparti pediatrici 
  8. Pronto soccorso pediatrico 
  9. ostetricia 
  10. sala parto
  11. ambulatori
Ultimo aggiornamento contenuti: 28/10/2020